finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] , ecc.); situazione f., propriamente la situazione del bilancio e del patrimonio dello stato, ma, più genericam., anche quella della moneta e del credito, del mercato dei valori, dei cambî, ecc.; scienza (o disciplina, economia) f., lo stesso che ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] ciel di cerchio in cerchio, Nessun pianeta a pianger mi condanna (Petrarca); quindi esaminare, considerare: assai bene è trascorsa D’esta moneta già la lega e ’l peso (Dante), è stata esaminata; t. un libro, t. le pagine di un libro, scorrerlo, farne ...
Leggi Tutto
portamonete
portamonéte s. m. [comp. di portare e moneta], invar. – Borsellino di cuoio, stoffa, materie sintetiche e sim., in cui si ripongono le monete metalliche, e anche, se a più scomparti, biglietti [...] di banca ...
Leggi Tutto
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche [...] piazza calcolata, al fine di determinare la divisa più conveniente per pagare un debito o riscuotere un credito in moneta estera per mezzo di piazze intermediarie. ◆ Part. pres. cifrante, anche come agg. nell’espressione gruppo cifrante, gruppo di ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] allettata da una brutta influenza. Eppure la presidente della Commissione Pari opportunità della presidenza del Consiglio si tiene informata, compulsa le leggi, consulta i dispacci di agenzia che le inviano ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] e 250 g circa a seconda dei luoghi, e divisa in otto once. 2. a. Antica moneta apparsa in Inghilterra verso la fine del sec. 10°, con il valore prima di 100 pence poi di 160, e con quest’ultimo valore diffusasi nell’Europa continentale; in Italia ...
Leggi Tutto
rasense
raṡènse s. m. [der. del nome dell’antica città serba di Ras, capitale del regno]. – Moneta d’argento della Raška (antico regno della Serbia), contraffazione del grosso o matapane di Venezia: [...] porta la figura di s. Stefano in luogo di quella di s. Marco ed è di bontà molto inferiore; fu bandita da Venezia, che ne vietò la circolazione, nel 14° secolo ...
Leggi Tutto
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra [...] vera o falsa (pietra sintetica, vetro), della stessa qualità o di qualità diversa, o anche da un pezzo di pietra vera e uno di falsa, tenuti insieme da sostanza adesiva. 3. In astronomia, lo stesso che ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] a un determinato livello (detto appunto equilibrio stabile): s. del reddito nazionale, dell’occupazione, del ritmo di sviluppo produttivo; s. della moneta (s. della lira, dell’euro, del dollaro, ecc.), s. dei cambî; s. dei prezzi. f. Nel diritto del ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] di una nazione; s. la situazione economica del paese; s. il ritmo di sviluppo produttivo, il tasso d’inflazione, la moneta (s. la lira, il dollaro, ecc.), i cambî, i prezzi; preparati medicinali per s. la pressione arteriosa, il ritmo cardiaco ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...