perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] e fattori produttivi hanno la massima mobilità e in cui i varî operatori conoscono pienamente le condizioni del mercato stesso; moneta p., quella il cui valore legale coincide col valore intrinseco e per cui vige piena libertà di coniazione e di ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] latini, nella sintassi e nel lessico (è detta anche malti); soldo m. (o, come s. m., il maltese), nome del soldo della moneta di Malta nel sec. 18°. Come s. m. e f., abitante o nativo dell’isola o della Repubblica (con capitale Valletta) di Malta ...
Leggi Tutto
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] Filosofia», Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); Meglio la vita ruvida concreta Del buon mercante inteso alla moneta (Gozzano); era tutto i. a riordinare la corrispondenza, a seguire la partita in televisione, a sistemare il lavoro fatto ...
Leggi Tutto
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del [...] sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a. grosso e l’a. grandissimo) e d’oro (del valore di un fiorino) ...
Leggi Tutto
calco1
calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] trarre un calco. Anche la copia ottenuta con questo mezzo: museo di calchi; e l’operazione stessa: fare un c.; oggetto ottenuto con c., per calco. 2. Copia di un disegno ottenuto calcando. 3. Nelle arti ...
Leggi Tutto
calco2
calco2 s. m. [dal gr. χαλκός «rame, bronzo» e «moneta di rame o bronzo»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, unità monetaria di bronzo equivalente a 1/8 dell’obolo. ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino. ...
Leggi Tutto
Lit.
– Grafia abbreviata di lire italiane, usata un tempo al posto della più com. abbreviazione L., nei listini di cambio o in altre scritte e pubblicazioni economiche e amministrative, soprattutto per [...] distinguere espressamente la moneta italiana da quella di altri paesi. ...
Leggi Tutto
darico
dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica [...] moneta persiana d’oro (poi anche d’argento), introdotta da Dario I verso la fine del 6° sec. a. C., sulla quale era effigiato un regnante inginocchiato, con arco e giavellotto. ...
Leggi Tutto
soppesare
v. tr. [comp. di so- e pesare] (io soppéso, ecc.). – 1. Alzare e abbassare per due o tre volte la mano su cui si tiene un oggetto, bilanciandolo per sentirne e calcolarne approssimativamente [...] il peso: s. una moneta, un pacchetto; soppesò l’orata che aveva pescato, e disse che doveva pesare almeno un chilo. 2. fig. Valutare, considerare attentamente: s. una proposta; s. i varî aspetti di una situazione; s. il pro e il contro di un affare. ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...