girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] ondeggiante azzurro. b. G. orientale (o zaffiro occhio di gatto), varietà di zaffiro con riflesso interno tondeggiante o rettilineo. 4. Moneta d’argento del valore di 160 soldi o 8 lire mantovane, coniata fra il 1629 e il 1631, così chiamata per il ...
Leggi Tutto
pluspotere
(plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione [...] Non c’è di peggio, in politica, della pre-potenza in senso proprio: di un plus-potere cioè che, come una moneta inflazionata, non è coperto da una riserva adeguata. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 25 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina).
Composto dall’avv ...
Leggi Tutto
didramma
s. m. [dal lat. tardo didrachma -ătis, gr. δίδραχμον, comp. di δίς «due, due volte» e δραχμή «dramma»] (pl. -i). – Antica moneta greca d’argento (detta anche statere), del valore di due dramme. ...
Leggi Tutto
antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] le strade di grande comunicazione dell’impero e delle principali rotte di navigazione, redatto probabilmente all’epoca di Caracalla. 2. s. m. Moneta d’argento introdotta nel 215 d. C. da Caracalla, del peso di circa 5 grammi e del valore di 20 assi ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] qualsiasi forma di aumento (per lo più al fine di contenere l’inflazione e difendere il valore d’acquisto della moneta); b. degli affitti, complesso di leggi inteso a mantenere pressoché immutato l’ammontare dei canoni d’affitto e a prorogare ...
Leggi Tutto
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento [...] di Filippo III e di Filippo IV, del valore di 5 carlini ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] tipografici (cioè 4,512 mm), e l’u. di misura piccola, di 1 punto. Nella tecnica monetaria, l’u. monetaria è la moneta base di ogni singolo sistema, mentre l’u. di conto è l’unità monetaria fittizia utilizzata per operazioni di pagamento o prestiti ...
Leggi Tutto
colta
còlta s. f. [der. di cogliere, part. pass. còlto], raro o ant. – 1. a. L’operazione del cogliere la frutta o raccogliere i prodotti del suolo: la c. delle fragole, dei piselli; ortaggi (fagiolini, [...] Il luogo stesso dove si raccoglie. 3. a. Raccolta, ammasso, in genere. b. Raccolta di denaro, colletta: intendeano a fare c. di moneta (M. Villani). c. Nel medioevo, censo in denaro o in natura imposto su tutti i servi della gleba, uomini e donne, al ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di [...] unite dalla leggenda Faciam eos in gentem unam allusiva alla riunione dei tre regni d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda sotto lo scettro di un solo sovrano ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...