cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. [...] 3. Moneta di mistura di Gian Francesco Gonzaga, signore di Mantova (1407-44), che porta al diritto la figura di un cane, e al rovescio una croce biforcata. 4. Piccolo dente di arresto in varî meccanismi e dispositivi. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] del lavoro; in araldica, r. delle pezze onorevoli, le pezze di proporzioni minori che possono rappresentarle; anticam., r. della moneta, diminuzione del metallo fino in essa contenuto senza variazione del valore legale. In diritto, r. degli alimenti ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] , a partire da oggi, i pagamenti delle proprie forniture petrolifere in euro anziché in dollari, fino a ieri unica moneta utilizzata, a livello mondiale, nell’interscambio petrolifero. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 1 novembre 2000, p. 23 ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. [...] ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità presentato dall’Italia. La decisione è stata presa dai ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione europea che hanno però vincolato il giudizio positivo ...
Leggi Tutto
pepolese
pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338. ...
Leggi Tutto
adeguamento
adeguaménto s. m. [der. di adeguare]. – L’adeguare, l’adeguarsi: l’a. dei salarî al costo della vita, aumento dei salarî stabilito per legge, al fine di renderlo proporzionato all’aumento [...] dei costi; a. alle norme europee; a. dei canoni di affitto, in regime di blocco delle locazioni e dei canoni dei fondi rustici, aumento del canone in denaro per ovviare alla sperequazione conseguente al mutato valore della moneta. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] lo zucchero presente nella soluzione che via via si introduce nell’apparecchio. 10. Nella coniazione delle monete, si chiama piede (della moneta) il numero dei pezzi che si possono coniare con l’unità di peso (di solito, nei paesi a sistema metrico ...
Leggi Tutto
adeguare
(ant. adequare) v. tr. [lat. adaequare, comp. di ad- e aequare «eguagliare»] (io adéguo, ecc.). – 1. a. Rendere eguale, pareggiare: a. gli stipendî al valore della moneta; di qui (per eufemismo [...] burocr.), aumentare: a. i prezzi all’inflazione; a. le tariffe postali. b. Per estens., letter., a. al suolo una città, spianarla, distruggerla interamente. c. Esser pari o proporzionato: nessuna lode ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] elettorale fu un c. per la sua carriera politica; i piccoli risparmiatori hanno subìto un grave c. per la svalutazione della moneta. In medicina, e anche nel linguaggio com., insulto apoplettico (anche, ictus cerebrale): gli è venuto un c.; è morto d ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] di questa): u. monetaria, accordo internazionale che consente la libera circolazione in ciascuno degli stati contraenti della moneta degli altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in diritto internazionale, u. internazionali, accordi tra due ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...