• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Storia [48]
Industria [45]
Arti visive [35]
Diritto [32]
Matematica [32]
Architettura e urbanistica [29]
Militaria [27]
Medicina [27]
Araldica e titoli nobiliari [25]
Fisica [22]

banderuòla

Vocabolario on line

banderuola banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] e partito con troppa facilità: essere una banderuola. 4. In fonderia, nome di un attrezzo per formatura. 5. In numismatica, moneta d’argento (ducatone) coniata a Piacenza dal duca Odoardo Farnese (1622-1646), così chiamata perché vi figura s. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soldóne

Vocabolario on line

soldone soldóne s. m. – Accrescitivo di soldo, usato soprattutto in frasi enfatiche del tipo: ha guadagnato un mucchio di soldoni, ha dovuto pagare di bei soldoni!, e sim.; di uso recente, tra pop. e [...] gerg., la locuz. in soldoni, in breve, in concreto, in parole povere (attraverso un sign. intermedio di «in moneta valida, in denaro contante e sonante, senza cioè perdersi in chiacchiere»). ... Leggi Tutto

pentadramma

Vocabolario on line

pentadramma (o pentadrammo) s. m. [dal gr. πεντάδραχμος agg., comp. di πεντα- «penta-» e δραχμή «dramma2»] (pl. -i). – Nella Grecia antica, moneta del valore di cinque dramme. ... Leggi Tutto

ligurino

Vocabolario on line

ligurino s. m. [der. del nome della Liguria]. – Moneta di mistura genovese coniata verso il 1669 per il commercio con il Levante. ... Leggi Tutto

monetàbile

Vocabolario on line

monetabile monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo). ... Leggi Tutto

monetarismo

Vocabolario on line

monetarismo s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario [...] e dell’attività economica dovrebbe garantire che l’offerta di moneta da parte delle autorità monetarie cresca in misura adeguata a finanziare lo sviluppo economico, senza provocare inflazione, possibilmente ad un tasso mantenuto relativamente stabile ... Leggi Tutto

monetière

Vocabolario on line

monetiere monetière s. m. [der. di moneta]. – 1. ant. a. Coniatore di monete, chi lavora a battere monete. b. Chi falsifica monete (così è chiamato da Dante, in Inf. XXX, 124, mastro Adamo, che falsificò [...] il fiorino d’oro fiorentino); Di monetieri e di ladroni l’opra (Ariosto). 2. a. Mobile di dimensioni limitate, a cassetti o ripiani estraibili, usato per contenere collezioni di monete. b. Album costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

controcònio

Vocabolario on line

controconio controcònio s. m. [comp. di contro- e conio2]. – L’elemento del conio su cui è incisa la figura che dovrà apparire sul verso della moneta o della medaglia. ... Leggi Tutto

monetiżżazióne

Vocabolario on line

monetizzazione monetiżżazióne s. f. [dal fr. monétisation, der. di monétiser «monetizzare»]. – Trasformazione di un metallo in moneta. Anche con gli usi fig. di monetizzare. ... Leggi Tutto

dicalco

Vocabolario on line

dicalco s. m. [dal gr. δίχαλκον, comp. di δι- «di-2» e χαλκός «calco2»] (pl. -chi). – Antica moneta greca, di rame o d’argento, equivalente a due calchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 77
Enciclopedia
Moneta
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
moneta
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali