macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] alla teoria monetarista, perché, mentre secondo la teoria keynesiana la determinante fondamentale della spesa globale è il flusso degli investimenti, secondo la teoria monetarista questa è rappresentata dalla quantità di moneta circolante. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] , minuscole edizioni composte in tale carattere, e in senso ampio quelle in formato e in caratteri minutissimi. 5. In numismatica, moneta d’argento del valore di 4 soldi di marchesini, coniata nella zecca di Ferrara dal duca Ercole I d’Este (1431 ...
Leggi Tutto
diamantino2
diamantino2 s. m. [dim. di diamante]. – Moneta d’argento del valore di 1 soldo di marchesini, coniata dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505) con i tipi dell’aquila e dell’anello [...] incastonato ...
Leggi Tutto
traboccare1
traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] la bilancia, decidere, far risolvere col proprio intervento in un senso determinato una situazione incerta. d. ant. Di moneta, avere peso superiore al previsto. ◆ Part. pres. traboccante, anche come agg.: bicchieri traboccanti; bottacci di malvagia e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, [...] fatta coniare da Francesco I il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-88) ...
Leggi Tutto
carrarino
s. m. – Moneta padovana d’argento, del valore di 2 soldi, fatta coniare da Iacopo II da Carrara, signore di Padova (1345-50), e da alcuni dei suoi successori. ...
Leggi Tutto
orlettatura
s. f. [der. di orlettare]. – L’orlettare e l’effetto. In partic., nella fabbricazione delle monete, operazione consistente nel produrre un leggero rigonfiamento del bordo del tondello di [...] metallo, ottenuto facendo ruotare il tondello ed esercitando insieme una forte pressione; serve per realizzare più agevolmente la cornice e nello stesso tempo regolarizzare il diametro della moneta. ...
Leggi Tutto
bissona
bissóna s. f. [der. di bissa, forma settentr. di biscia; propr. «biscione»]. – 1. Grande imbarcazione veneta a otto remi, di forma allungata (donde il nome), riccamente decorata, adoperata come [...] nave da diporto nelle feste della Serenissima. 2. Moneta d’argento del valore di 3 soldi che portava come impronta il biscione visconteo tra due gigli, coniata a Milano al tempo della prima dominazione francese (1500-1512); detta anche bissone. ...
Leggi Tutto
collibia
collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza [...] di volva e di anello, con lamelle libere o connesse al gambo; si conoscono una settantina di specie, di cui molte anche in Italia, che crescono, di solito, in famiglie sui tronchi degli alberi o sul terreno; ...
Leggi Tutto
collibo
còllibo s. m. [dal gr. κόλλυβος]. – Nell’antica Grecia, moneta spicciola; più tardi, in Roma, l’aggio che si riscuoteva nel cambio. ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...