chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] considerato di grande importanza per influire sull’orientamento della politica e dell’economia di uno stato; valuta-ch., la moneta a cui si fa di solito riferimento nelle contrattazioni in una grande area monetaria (per es., nel mercato mondiale ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] questa fatta, che venivan giù come la grandine (Manzoni); per le mele da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. per lira (moneta). b. Libbra (o lira) fu detto in Toscana, Umbria e altrove il tributo imposto sull’estimo, in quanto questo era espresso in ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] l’insieme del denaro depositato presso gli istituti di credito e l’amministrazione postale, e del denaro circolante in moneta, vaglia e assegni. 2. Nella marina militare italiana, la posizione amministrativa di una nave in temporaneo disarmo. 3. Nel ...
Leggi Tutto
buttala
buttalà s. m. [comp. di buttare e là]. – Nome popolare di una moneta d’argento del valore di 10 soldi coniata a Piacenza verso la metà del sec. 17°. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] o fiscale e, in senso più ristretto, di p. tributaria); p. monetaria, in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico; p. dei redditi, v. reddito; p. demografica, in senso lato, l’insieme ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] a. (della moneta), quantità di beni che possono acquistarsi in un dato momento con l’unità monetaria; fare a. di una cosa, acquistarla: ho fatto a. di alcuni terreni; fam., fare acquisti, fare spese, compere: la mamma è uscita per fare degli acquisti ...
Leggi Tutto
carolina4
carolina4 s. f. [dal nome di vari sovrani di nome Carlo (in lat. Carŏlus), in origine prob. dall’imperatore Carlo VI]. – Moneta d’oro del valore di 3 fiorini coniata nel sec. 18° e al principio [...] del sec. 19° in zecche tedesche, a Colonia, nell’Assia, nel Palatinato e in Baviera ...
Leggi Tutto
gianuino
gianüino s. m. [dal nome di Giano, antica divinità romana]. – Moneta d’argento coniata dalla repubblica di Genova nel 1668-69 perché avesse corso nel Levante, con i tipi dello stemma della città [...] e della testa di Giano bifronte, e con la leggenda in caratteri arabi ...
Leggi Tutto
libra
s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di libbra, unità di massa e peso e moneta. La forma libra è soprattutto in uso nella denominazione mela da libra (o, anche, mela librale), che indica una varietà di ...
Leggi Tutto
frammescolare
(o framescolare) v. tr. [comp. di fra- e mescolare] (io framméscolo, ecc.). – Mescolare tra altre cose o persone: f. una moneta falsa tra altre buone; e come intr. pron.: s’era frammescolato [...] in mezzo alla folla ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...