tabulare1
tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] a un numero indice dei prezzi locale o nazionale (modulo t. del valore), che di fatto verrebbe a sostituirsi alla moneta nella misura del valore dei pagamenti differiti. L’ancoramento dei salarî e degli stipendî al costo della vita, attraverso la ...
Leggi Tutto
chiapucino
(o clapucino) s. m. [der. del genov. ant. chiapucio «artefice che lavora il rame»]. – In numismatica, nome genovese del quartaro o quarto del denaro di Genova, moneta di puro rame (detto anche [...] grifone dalla figura dell’impronta) ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa [...] da Carlo II d’Inghilterra nel 1665 e così detta perché coniata con l’oro proveniente dalla costa della Guinea, del valore inizialmente oscillante dai 20 ai 30 scellini e poi stabilizzato (1717) a 21 scellini. ...
Leggi Tutto
polisenso
polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare [...] da una parola che presenta più significati radicalmente differenti; per es., corona significa ghirlanda, diadema, moneta, rosario, ordine cavalleresco, superficie compresa fra due circonferenze concentriche, parte smaltata del dente, ingranaggio, ecc ...
Leggi Tutto
tosare
toṡare v. tr. [lat. *tonsare, formato dal part. pass. tonsus: v. toso] (io tóṡo, ecc.). – 1. a. Tagliare il vello alle pecore, per ricavarne la lana, e anche ad altri animali a pelo lungo: è il [...] sottrarre una parte alle singole forme: se tu non toserai più il formaggio, a me non me ne importa nulla di quello che mi hai detto (Verga). ◆ Part. pass. toṡato, anche come agg.: lana tosata, ottenuta per tosatura dalle bestie vive; moneta tosata. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. [...] fragmentum) in citazioni di testi classici ...
Leggi Tutto
contamonete
contamonéte s. m. [comp. di contare e moneta], invar. – Dispositivo per il conteggio rapido delle monete, costituito da un contatore in grado di registrare il passaggio delle monete da un [...] contenitore a un altro ...
Leggi Tutto
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore [...] di bussolotti, di prestigio, di destrezza, e fig. inganno con cui si fa apparire quel che non è. 2. Nome popolare della moneta d’argento di Mantova, in circolazione nei sec. 15°-17°, del valore di mezza lira o 10 soldi, che portava al rovescio la ...
Leggi Tutto
liardo
lïardo s. m. [dal fr. liard, di etimo incerto]. – Moneta francese del valore di 3 denari che ebbe origine nel Delfinato nella seconda metà del sec. 14° e che fu coniata in tutta la Francia sino [...] alla fine del sec. 18°, con denominazioni varie secondo le zecche e i tipi ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...