santalena
santalèna s. f. – Forma ant. per santelèna (v.), moneta bizantina; nel medioevo, con senso generico e valore collettivo, monete antiche o preziose: Se non ti caggia la tua santalena Giù per [...] lo colto tra le dure zolle ... (G. Cavalcanti); lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d’uno staio di santalene d’argento finissimo vi trovò, che forse più di dumilia anni l’aveano aspettato ...
Leggi Tutto
wampum
〈u̯òmpëm〉 s. angloamer. [accorciamento di wampumpeag, adattam. di una voce algonchina che significa propr. «striscia bianca»], usato in ital. al masch. – Tra gli indiani dell’America Settentr., [...] rituale (secondo la disposizione dei colori delle conchiglie o i disegni da queste composti), come garanzia di accordi intertribali e come moneta di scambio tra gli indigeni (per es., gli Irochesi e i Delaware) e per un certo tempo anche tra questi e ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] (Cbme) ha rotto la calma estiva londinese lanciando una campagna a favore di un referendum sull’ingresso del Regno Unito nella moneta unica. (Foglio, 14 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Tony Blair potrebbe anche dare un colpo di telefono al suo ...
Leggi Tutto
esagramma
eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615. ...
Leggi Tutto
retro
rètro avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. – 1. avv. poet. Dietro, indietro: Poi dentro al foco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro (Dante); più spesso preceduto [...] retro Al duca mio (Dante). 2. s. m. a. La parte posteriore: il r. dell’armadio; andare sul retro; anche, abbrev. di retrobottega. b. La faccia posteriore (contrario di recto) di un foglio, di una moneta, ecc. (più com. verso): nel r. della medaglia. ...
Leggi Tutto
T.T.
s. m. – Sigla dell’ingl. Telegraphic Transfer, con la quale si contraddistingue nel commercio dei cambî un versamento telegrafico, cioè una disposizione telegrafica data da una banca al suo corrispondente [...] estero di versare alla persona indicata una somma in moneta estera. ...
Leggi Tutto
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. [...] 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani dello stesso secolo; albulo di s. Pietro, moneta lucchese di mistura, imbiancata in un bagno d’argento, con l’effigie di s. Pietro. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] europea; s. aureo, s. argenteo (o anche in genere s. metallico e, in partic., s. monometallico), se l’unità monetaria è una moneta rispettivam. d’oro o d’argento e se la circolazione è composta soltanto di monete tipo e di monete divisionali o anche ...
Leggi Tutto
bruneto
brunéto s. m. [der. di bruno]. – Nome dato a Genova al denaro imperiale pavese (v. bruno), che vi ebbe corso al principio del sec. 12°, poi sostituito nel 1113 dall’omonima moneta locale. ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e [...] con il valore di 44 quattrini ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...