rivalutare
v. tr. [comp. di ri- e valutare] (io rivalùto o, più com. ma meno corretto, rivàluto, ecc.). – 1. Valutare di nuovo: fece r. i suoi gioielli da un altro orefice di sua fiducia. 2. Dare nuovo [...] e maggiore valore, soprattutto economico: il governo è riuscito a r. la moneta; r. le azioni di una società; anche, r. una miniera, un impianto industriale, restituire loro maggior credito, riportarli a maggiore importanza economica; con l’una o con ...
Leggi Tutto
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro [...] maggiore della gazzetta ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] ; si trova nelle Prealpi venete, in Lombardia, ove è noto col nome di calcare maiolica, e nell’Appennino marchigiano. 5. Moneta d’argento di stampo più largo del bianco, come quello di Modena, o del valore di un doppio bianco, come quello di ...
Leggi Tutto
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito [...] dai sovrani normanni e svevi, così chiamata perché equivalente a un quarto del dīnār arabo (v. dinar). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] uso di sost., anche ad altre monete: i. apuliensi, i. milanesi, fatti coniare rispettivamente dagli Svevi e dai Visconti. I. russo, moneta d’oro del valore di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da ...
Leggi Tutto
sanese
sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al [...] fiorino di Firenze, coniata in due tipi detti, a seconda del loro diametro, s. largo e s. stretto; verso la fine del sec. 15° ebbe il nome di ducato ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] lat. legenda) a. L’insieme delle parole, intere o abbreviate, disposte circolarmente lungo l’orlo del tondino o disco della moneta, al dritto e al rovescio; solitamente in relazione con il tipo figurato, comprende i nomi e i titoli del sovrano o ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] accezione, è più com. la forma arme (v.). b. In numismatica, termine talora usato per indicare il rovescio di una moneta dove spesso figura l’arme o scudo dell’autorità emittente, sovrano o città; con questo sign. compare nell’espressione arma o ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2. ...
Leggi Tutto
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...