v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] al novilunio, donde anche il detto gobba (la convessità della parte del disco lunare visibile) a levante luna calante, gobba a ponente luna crescente; moneta calante, quella che pesa meno di quel che dovrebbe; nota calante, nell’intonazione. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), [...] ° anno dalla prima messa, dall’assunzione all’episcopato; meno com., g. di regno, di matrimonio, di cattedra, e sim. 4. G. d’oro: moneta d’oro, del valore di 3 ducati, fatta coniare dal papa Niccolò V in memoria dell’anno santo 1450 da lui celebrato. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] delle scienze economiche, del diritto, del diritto romano; s. del cristianesimo, della Chiesa; s. dell’arte militare; s. della moneta; s. della moda; s. della storiografia, in quanto si studiano nel loro evolversi i metodi e le concezioni storiche. S ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...]
Citazione
Ora, della “carta sporca”, come chiamava i biglietti di banca, ella non voleva saperne, non riconosceva altra moneta dai colonnati e dai dodici tarì in fuori.
Federico De Roberto,
I viceré
Vedi anche Amministrare, Calcolo, Cifra, Conto ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] a due sesterzi e mezzo. 2. Nel tempo denaro, perdendo il suo collegamento con il numero dieci, ha indicato varie monete di diverso valore coniate in momenti diversi nei vari Paesi dell’Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] comunque è causa di gravi perdite o danni, anche economici (la grandine è stata un vero d. per i vigneti; la svalutazione della moneta sarebbe un d. per i piccoli risparmiatori; l’affare si è risolto in un d. per i soci). 3. MAPPA In senso figurato ...
Leggi Tutto
forte
1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] forti).
Parole, espressioni e modi di dire
a tinte forti
dare man forte
farsi forte
legge del più forte
maniere forti
moneta forte
pezzo forte
piatto forte
poteri forti
sesso forte
taglia forte
Citazione
È evidente che l’organizzazione sta con chi è ...
Leggi Tutto
falso
1. MAPPA In generale, si definisce FALSO tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. 2. In particolare, è falso ciò che non corrisponde alla verità pur [...] (viaggiare sotto f. nome) e in particolare che è falsificato, cioè imitato intenzionalmente con lo scopo di ingannare qualcuno (moneta falsa; firma falsa; documenti falsi); 4. è falso ciò che manca di naturalezza e di sincerità (falsi giuramenti ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] superficie piana ben delimitata che fa parte di una figura solida più complessa (la f. di una chiesa, di un dado, di una moneta).
Parole, espressioni e modi di dire
alla faccia!
alla faccia di
di faccia
di faccia a, in faccia a
doppia faccia
faccia a ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...]
Di qui passammo a dimandare delle monete, del peso, delle misure e del vivere. Rispose esservi una spezie di moneta coniata detta caxa. Questa è d’una lega bassissima di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero.
Lorenzo Magalotti,
Relazione ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...