• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Medicina [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]

monarchia

Thesaurus (2018)

monarchia 1. MAPPA La MONARCHIA è una forma di governo in cui i supremi poteri dello Stato sono nelle mani di una sola persona, per tutta la durata della sua vita o fino alla sua abdicazione o destituzione; [...] oppure allo Stato che è retto da un regime monarchico (le monarchie europee). Parole, espressioni e modi di dire monarchia assoluta monarchia costituzionale monarchia parlamentare Citazione La monarchia non aveva grande visibilità, quando arrivai in ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] da altre istituzioni: m. ereditaria, non ereditaria; m. assoluta, in cui il supremo governo statale è concentrato nel monarca; m. limitata o costituzionale, quando, accanto al monarca, vi sono altre istituzioni sovrane, quali il parlamento e il ... Leggi Tutto

costituzionale

Vocabolario on line

costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] di funzioni, a più organi, i quali vengono denominati costituzionali o sovrani; monarchia c., monarchia che si basa su un governo costituzionale, in contrapp. alla monarchia assoluta b. Relativo alla costituzione: carta c.; principî, norme c.; il ... Leggi Tutto

ascitìzio

Vocabolario on line

ascitizio ascitìzio agg. [dal lat. tardo adsciticius, der. di adsciscĕre «accogliere»], letter. – Aggiunto; non proprio, non inerente all’oggetto, o comunque estraneo, rispetto a qualche cosa: la monarchia [...] assoluta ... è un’istituzione arbitraria, a., derivante dagli uomini e non dalle cose (Leopardi); il libretto d’un melodramma ... dovrebbe ... lasciar sospeso, insodisfatto il lettore, col desiderio vivo di un’altra parte, non a., ma sostanziale: la ... Leggi Tutto

cachet

Vocabolario on line

cachet ‹kašè› s. m., fr. [der. di cacher, che risale al lat. *coacticare (forma intens. di coactare «costringere») e che significò «comprimere» e poi «nascondere»]. – Parola che significa propr. «sigillo», [...] soprattutto in alcuni sign. secondarî: a. Lettre de cachet «lettera col sigillo (reale)»: lettera che, nel tempo della monarchia assoluta, recava, chiusa col suo sigillo, un ordine del re, di varia natura, ma soprattutto ordini d’imprigionamento o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sùddito

Vocabolario on line

suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] ospita. Nell’uso corrente indica anche chi è subordinato a uno stato organizzato in monarchia assoluta, oppure il cittadino considerato non in rapporto allo stato ma al monarca: la salda rocca de’ regnanti è l’amore de’ sudditi (Vico); si diceva un ... Leggi Tutto

requeté

Vocabolario on line

requete requeté 〈reketé〉 s. m., spagn. [prob. onomatopea del rullo del tamburo]. – Volontario delle milizie carliste nella guerra civile spagnola del 1872-76, e poi di milizie tradizionaliste nella guerra [...] civile del 1936-39, nel corso della quale il movimento requeté, per la sua simpatia per una monarchia assoluta alleata al cattolicesimo, fu tra i maggiori sostenitori del generale Franco e aderì al falangismo nel 1937. ... Leggi Tutto

ultra²

Vocabolario on line

ultra2 ultra2 〈ültrà〉 s. m. e f., fr. [dalla prep. lat. ultra «oltre»] (pl. ultras 〈ültrà〉). – 1. Nella Francia della Rivoluzione ha originariamente indicato, come abbrev. di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote, [...] la Restaurazione, ha indicato (in questo caso come abbrev. di ultra-royaliste) i partigiani intransigenti della monarchia assoluta, avversarî della Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1814. Nel secondo dopoguerra, a partire dal 1950 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Grand conseil
Istituto francese del tempo della monarchia assoluta, soppresso dalla Rivoluzione del 1789. Alle origini sinonimo del Conseil d’État, nel 1497-98 ne fu separato con funzioni puramente giudiziarie. Sotto Luigi XIV divenne sinonimo di Conseil...
cachet, lettre de
In Francia, al tempo della monarchia assoluta, lettera portante un ordine del re e chiusa con il suo sigillo. Le prime che si conoscono risalgono al 14° secolo. Furono per lo più ordini d’imprigionamento o d’esilio, sebbene fossero usate anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali