entelechia /entele'kia/ s. f. [dal lat. tardo entelechīa, gr. entelékheia, da en télei ékhein "essere compiuto, essere in atto", o da entelés ékhein "esserein modo compiuto, perfetto"]. - (filos.) [in [...] G. W. von Leibniz, la sostanza individuale] ≈ monade. ...
Leggi Tutto
In filosofia, termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’universo. Platone chiamò m. anche le idee, per designare il loro carattere di unità indipendenti. Nel Rinascimento, il termine tornò...
PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità")
Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). Non di rado sono coloniali,...