• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [11]
Alimentazione [1]
Industria [1]

prete

Sinonimi e Contrari (2003)

prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] legno mediante la quale si può tenere sospeso tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) monaco, scaldaletto, scaldino. □ pesce prete (zool.) [nome com. di un pesce osseo, con testa grande, diffuso anche nel ... Leggi Tutto

principato

Sinonimi e Contrari (2003)

principato s. m. [dal lat. principatus -us "primato, sovranità"]. - 1. (stor.) [potere esercitato da un principe e, anche, periodo di tempo durante il quale un principe esercita la sovranità: sotto il [...] p. di Augusto] ≈ ‖ impero, regno, signoria. ⇑ dominio, governo. 2. (estens.) [territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: il p. di Monaco] ≈ ‖ ducato, granducato, regno. ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove il dente duole; mal comune mezzo gaudio; tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. ... Leggi Tutto

giudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] sella [si giudica male se si è frettolosi o se si considerano solo le apparenze] ≈ l'abito non fa il monaco, l'apparenza inganna. c. (giur.) [emettere un verdetto, una sentenza: g. una causa, una lite] ≈ Ⓖ pronunciarsi (su), Ⓖ sentenziare (su). 2 ... Leggi Tutto

monastero

Sinonimi e Contrari (2003)

monastero /mona'stɛro/ s. m. [dal lat. tardo monasterium, der. di monastḗs "monaco", da monázō "vivere solitario", der. di mónos "solo"]. - (relig.) [la dimora di una comunità di monaci o di monache] ≈ [...] abbazia, badia, (lett.) chiostro, convento. ⇓ cenobio, certosa, eremo, romitorio ... Leggi Tutto

monastico

Sinonimi e Contrari (2003)

monastico /mo'nastiko/ agg. [dal lat. tardo monastĭcus, gr. monastikós, der. di monastḗs "monaco"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) a. [che concerne i monaci o le monache: abito, ordine m.] ≈ conventuale, monacale, [...] [riferito a monaci] fratesco, [riferito a monaci] fratino. ⇓ cenobiale. ↔ laico, mondano, secolare. b. [che concerne il monastero] ≈ claustrale, conventuale, (non com.) monasteriale. 2. (estens.) a. [caratterizzato da estrema austerità: arredamento m ... Leggi Tutto

asceta

Sinonimi e Contrari (2003)

asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur. ... Leggi Tutto

nonno

Sinonimi e Contrari (2003)

nonno /'nɔn:o/ s. m. [lat. tardo nonnus "monaco; balio"]. - 1. a. [il padre del padre o della madre: n. paterno] ≈ (lett.) avo. ↔ ‖ *nipote. b. (estens.) [al plur., le generazioni precedenti: al tempo [...] dei nostri n. era tutto diverso] ≈ antenati, avi, progenitori. ↔ ‖ *discendenti, *nipoti. 2. (gerg.) [militare di leva prossimo al congedo che, vantando la propria anzianità di servizio, sottopone gli ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] , meticoloso, minuzioso, scrupoloso, zelante. ↔ negligente, sciatto, trascurato. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene a un ordine o a una congregazione riconosciuti dalla Chiesa] ≈ ⇑ ecclesiastico. ⇓ frate, monaco, prete, suora. ↔ laico. ... Leggi Tutto

ometto

Sinonimi e Contrari (2003)

ometto /o'met:o/ s. m. [dim. di uomo]. - 1. a. [uomo di piccola statura] ≈ e ↔ [→ OMINO (1)]. b. (spreg.) [uomo di scarso livello intellettuale, privo di personalità e sim.] ≈ [→ OMICIATTOLO]. 2. (fig., [...] di rotelle formato da una gruccia per appendere la giacca e da un altro supporto per appendere i pantaloni] ≈ [→ OMINO (2. a)]. 4. (archit.) [asta verticale al centro della capriata che collega tra loro i due puntoni e sorregge la catena] ≈ monaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali