• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [33]
Industria [6]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

blàṡia

Vocabolario on line

blasia blàṡia s. f. [lat. scient. Blasia, dal nome di Biagio Biagi, monaco botanofilo di Padova del sec. 18°]. – Genere di piante briofite, epatiche, con una sola specie, Blasia pusilla, sul cui tallo, [...] d’un bel verde chiaro, vivono in simbiosi colonie gelatinose di alghe del genere Nostoc; cresce su terriccio umido in tutto l’emisfero boreale e in Australia ... Leggi Tutto

colonnèllo²

Vocabolario on line

colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale [...] delle capriate, più comunem. noto col nome di monaco. 3. Al plur., bacchette di ottone, disposte nella forma per la fabbricazione della carta a mano, a sostegno dei fili più sottili, o vergelle. 4. ant. Colonna di soldati formata di più compagnie; ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] della materia, del cuore umano, degli uomini. Con sign. analogo, riferito alle nozioni acquisite: ha una p. conoscenza dell’argomento; un monaco ... d’aguto ingegno e di p. scienza (Boccaccio); ha una cultura vasta ma poco p.; ha fatto p. studî sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] esperimenti nazisti di eugenetica. (Sandro Orlando, Corriere della sera, 18 maggio 1998, p. 6, In primo piano) • [A Monaco di Baviera] oltre un milione di metri quadri [di terreno] [...] da «residenziali» si trasformeranno in «produttivi». Il tutto ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] . «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco Monaco. «È un successo della democrazia», rispondono in coro dai comitati pro Walter. (Tommaso Labate, Riformista, 24 settembre 2007, p ... Leggi Tutto

ométto

Vocabolario on line

ometto ométto s. m. [dim. di uomo]. – 1. a. Uomo di piccola statura, o anche di scarso livello intellettuale e culturale, o incline alla meschineria. b. Bambino giudizioso o che abbia già atteggiamenti [...] . b. Gruccia per appendere i vestiti, soprattutto del tipo che ha anche il bastone verticale. c. In architettura, sinon. di monaco (v. monaco1 nel sign. 3). d. In alpinismo, rudimentale piramide di sassi che viene innalzata su una vetta da chi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] religiosa, e che costituiscono lo stato di perfezione; prendere (più propriam. pronunciare o professare) i v., farsi monaca, monaco; offrire qualche cosa in v., consacrarla a Dio in adempimento del voto o più genericamente come offerta devota. Con ... Leggi Tutto

transatto

Vocabolario on line

transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», [...] concluso con una transazione), usato anche nella sua funzione verbale: le differenze insorte tra la nostra corte e quella di Monaco per i feudi dipendenti dal regno di Boemia, sono state transatte ai 14 del mese scorso (dal Redattore Cisalpino, 1801 ... Leggi Tutto

sacrare¹

Vocabolario on line

sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] di sé, della propria vita; votarsi, consacrarsi: sacrarsi alla morte. ◆ Part. pass. sacrato, con valore verbale: un tempio sacrato a Diana; uno monaco ..., essendo già prete sacrato, uscì dall’Ordine (Passavanti); anche come agg. (v. sacrato1). ... Leggi Tutto

talapoino

Vocabolario on line

talapoino s. m. [dal port. talapão, pl. talapões, dal peguano antico tala pôi «mio signore»]. – Monaco buddista del Pegù, regione birmana del Myanmar; il nome è stato esteso dagli Europei anche ai monaci [...] buddisti di altri paesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali