mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; la scarica elettrica avviene nel m. interposto fra i due elettrodi; il vuoto è un m cassa e i titoli di credito convertibili in qualsiasi momento in denaro liquido. b. Nome generico delle varie ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] , operazione consistente nel ruotare a mano (o mediante un dispositivo elettrico), di qualche giro, l’elica di un motore alternativo per lancio, d’un l., con moto rapido, con un balzo, in un momento: gli fu sopra d’un l.; lo afferrò di l.; di primo l ...
Leggi Tutto
martinella
martinèlla s. f. [der. del nome di s. Martino, in quanto protettore dei soldati]. – 1. Nome dato nel medioevo a Firenze a una campana che nell’imminenza di una guerra era innalzata sopra l’arco [...] e suonava continuamente a monito del popolo (suonare la m.); al momento della partenza delle truppe dalla città, veniva issata sul carroccio. 2. Campanello elettrico che viene fatto suonare dal presidente della Camera in casi eccezionali, quando ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare, la quale viene a sostituire l’orbita ellittica dell’ da un alberino posto in rotazione da un motore elettrico e collegato, mediante accoppiamenti eccentrici, a una ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] c. tensoriale; in partic., c. di forza, per es. il c. elettrico (campo vettoriale il cui vettore è la forza agente per unità di carica), , l’insieme dei fenomeni che in un dato momento appaiono alla coscienza di un individuo; il restringimento ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] di accelerazione e ripresa. ◆ Il momento dell’auto ibrida è arrivato per davvero. La macchina con due motori al posto di uno, che si spegne educatamente al semaforo e non spreca una goccia di benzina, che recupera addirittura l’energia in frenata, ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] dette in un momento di e. nervosa. Nel linguaggio medico, sinon. meno com. di eccitamento. 2. Con accezioni diapason, ottenuta percuotendo uno dei rebbî; e. di un oscillatore elettrico, ottenuta, per es., applicando un impulso di tensione. Con altra ...
Leggi Tutto
emissioni zero
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] un sofisticato motore elettrico da 68 cv a emissioni zero, con batterie che si autoricaricano, ed un efficiente propulsore 1.5 a benzina frattempo approdata in parlamento e ha raccolto al momento oltre 21mila adesioni nella versione online sulla ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la forza che, punto per punto, agisce su una...
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione...