• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [19]
Storia [6]
Chimica [6]
Matematica [5]
Medicina [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geologia [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] battere il f. finché è caldo, profittare di un’occasione, del momento propizio, della buona disposizione di una persona e sim.; essere in oggi il tipo più usato è quello a riscaldamento elettrico, a resistore interno, provvisto di termostato che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] iron., l’amante in c., quello o quella che, nel momento in cui si parla, esercita tale funzione). Indennità di c., specie. C. elementare (o quanto di elettricità), la carica elettrica (negativa) di un elettrone, che è uguale in valore assoluto ... Leggi Tutto

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] , legata alle caratteristiche elastiche dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza della rotazione relativa delle sezioni dell’albero. c. T. elettrico, che è il più usato, di vario tipo a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distacco

Vocabolario on line

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione [...] corrente; d. di un apparecchio (a funzionamento elettrico), la sconnessione di esso dalla linea di alimentazione. dai genitori; il d. dai figli fu molto doloroso; s’avvicinava il momento del d.; il d. dal paese, dalla patria; e con espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] di conduttore elettrico (linea telefonica o telegrafica, linea di contatto di tranvie o ferrovie elettriche), o ai p. (di partenza), del cavallo che si rifiuta di partire al momento del via (e, fig., di persona o situazione bloccata, senza capacità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] specie diverse (asino e cavalla) e quindi al momento della formazione dei gameti non avviene il processo fondamentale sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può funzionare sia da motore sia da generatore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] cui tali raggi provengono, che è un’immagine virtuale, dal momento che si trova al di là dello specchio stesso, e quali v. ustorio). S. per onde elettromagnetiche, o s. elettrico, qualsiasi superficie atta a provocare la riflessione regolare su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

interrómpere

Vocabolario on line

interrompere interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] degli studî; i. una narrazione; i. un circuito elettrico, una corrente elettrica; i. con diversivi la monotonia delle giornate; l racconto; continua a leggere, non t’interrompere ogni momento; parlava interrompendosi spesso. Anche riferito a cose, con ... Leggi Tutto

apolare

Vocabolario on line

apolare agg. [comp. di a- priv. e polare nel sign. 3]. – In chimica, non polare, privo di polarità: molecola a., senza polarità elettrica, cioè senza momento di dipolo elettrico. ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] proprietà fisica: c. conduttore elettrico, di corpo nel quale la corrente elettrica passa con difficoltà. c. Di gioco); è stata una c. idea. c. Inopportuno: giungi in un c. momento. d. Avverso, poco propizio: aria c., malsana; c. tempo, piovoso; mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
intensità
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Fisica e tecnica Intensità del campo elettrico Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la forza che, punto per punto, agisce su una...
orientamento
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali