elettronico
1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] fine: trovare uno di questi famosi orsi e fissargli al collo un piccolo gingillo elettronico. Messo al guinzaglio, da quel momento in poi quello sarebbe stato il nostro orso e ovunque fosse andato non sarebbe più stato da solo, neanche un secondo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] o nel vuoto (per es., la gravitazione, le forze elettriche e le forze magnetiche); f. ripartita, ogni forza che non il numero d’uomini effettivamente presenti nel reparto in un determinato momento: dare, presentare la f. (analogam., f. presente, ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] s’è dovuto cambiare un t. di tubo, un t. di cavo elettrico; è stato abbattuto un t. di muro pericolante; un t. dell’intestino tempo, momento», come nelle espressioni: nello stesso t., in un medesimo t., contemporaneamente, nello stesso momento: Dirò ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] segue la mancanza di qualsiasi fenomeno elettrico dimostrabile mediante il rilievo continuo di in punto di m.; si è pentito in punto di morte); in articolo di m., al momento di morire (v. articolo, n. 6); essere sul letto di m., giacere a letto ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] comune intensità assoluta per la distanza (orientata dalla sorgente negativa a quella positiva), detto momento di dipolo, abbia un valore finito e non infinitesimo (v. anche momento, n. 7 b). 2. In chimica, nome dato alle molecole polari, cioè alle ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico nel campo macroscopico, ma anche molecolare, atomico o nucleari di possedere un momento angolare intrinseco a cui è associato un momento magnetico, cosicché, sottoponendo ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] accessorie (come, per es., la scelta di un determinato sistema di riferimento) ma dalla struttura e dalla natura del sistema: momentoelettrico i. di un sistema di cariche. d. In matematica, con riferimento a un ente, proprietà i. o interne (in ...
Leggi Tutto
costitutivo
(ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] composto, le proprietà fisiche e chimiche dipendenti dalla costituzione della molecola, quali, per es., la reattività chimica, il momentoelettrico, la rifrangenza per la luce. Con sign. più ampio, in fisica, leggi c., quelle, espresse da equazioni c ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] , nuda nata (cioè, per brachilogia, nudo o nuda come al momento della nascita). Con uso fig.: quel dolce di Calliope labbro Che tubature (anche senza il verbo, come locuz. agg.: filo elettrico a n., senza guaina). Più spesso in usi fig., rivelare ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] proprietà di un corpo, di un apparecchio, ecc., di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva quella delle secondo il dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. d. In cristallografia, ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la forza che, punto per punto, agisce su una...
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione...