• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [2]
Informatica [1]

moltiplicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicazione /moltiplika'tsjone/ s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. - 1. [il fatto di accrescere o di accrescersi nel numero, nella quantità, nell'intensità: m. degli sforzi, degli abitanti] ≈ accrescimento, [...] , diminuzione, riduzione. ↑ caduta, tracollo. 2. (matem.) [operazione aritmetica contrassegnata dal segno x "per"] ≈ Ⓖ (pop.) moltiplica, prodotto. ↔ divisione. 3. (biol.) [il moltiplicarsi per generazione biologica: m. degli animali, delle piante ... Leggi Tutto

fattore

Sinonimi e Contrari (2003)

fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] o risultato: i f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il rapporto tra due grandezze] ≈ ‖ divisione, proporzione, rapporto. ↔ moltiplicazione. 3. (amministr.) [parte di un territorio comunale] ≈ ‖ borgata, paese. 4. (polit.) [parte di un partito, di un ... Leggi Tutto

fattore

Sinonimi e Contrari (2003)

fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] o risultato: i f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] anche la sua v.] ≈ momento, occasione, opportunità, ora, turno. c. [preceduto da numeri cardinali e ordinali, come indicatore di moltiplicazione: tre volte quattro fa dodici] ≈ moltiplicato, per. 4. (marin.) [giro di un cavo o di una catena attorno a ... Leggi Tutto

proliferazione

Sinonimi e Contrari (2003)

proliferazione /prolifera'tsjone/ s. f. [der. di proliferare]. - 1. (biol.) [rapido moltiplicarsi di singoli elementi, e, anche, l'insieme che ne risulta: p. delle cellule] ≈ riproduzione. 2. (fig.) [rapido [...] diffondersi di fatti, fenomeni e sim.: p. delle costruzioni abusive] ≈ aumento, crescita, diffusione, espansione, incremento, moltiplicazione, prolificazione, propagazione. ↑ invasione. ↔ diminuzione, calo, riduzione. ↑ scomparsa. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] . ● Espressioni (con uso fig.): punto fermo → □; punto interrogativo → □. 4. (matem.) a. [posto a mezza altezza, segno di moltiplicazione] ≈ (fam.) per. b. [posto in basso, segno che separa le cifre intere da quelle decimali, in alcune notazioni ... Leggi Tutto

moltiplica

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplica /mol'tiplika/ s. f. [tratto da moltiplicare]. - 1. (mecc.) a. [congegno atto ad aumentare il numero di giri di un organo rotante] ≈ e ↔ [→ MOLTIPLICATORE (2)]. b. [ruota dentata di una bicicletta, [...] solidale coi pedali] ≈ corona. 2. (pop.) [operazione aritmetica contrassegnata dal segno x "per"] ≈ e ↔ [→ MOLTIPLICAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

moltiplicando

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicando s. m. [dal lat. multiplicandus, gerundivo di multiplicare "moltiplicare"]. - (matem.) [il primo dei due fattori di una moltiplicazione] ↔ ‖ *moltiplicatore. ... Leggi Tutto

moltiplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

moltiplicare [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis "molteplice"] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [accrescere notevolmente di numero, di quantità, d'intensità: m. i propri [...] intensificare. ↑ centuplicare. ↓ duplicare, raddoppiare, triplicare. ‖ accrescere, ampliare. ↔ diminuire, ridurre. 2. (matem.) [eseguire la moltiplicazione, anche assol.] ↔ dividere. 3. (estens.) [produrre più volte, in molteplice copia, ecc.: m. un ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
moltiplicazione
Biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari...
moltiplicazione ciclica
moltiplicazione ciclica moltiplicazione ciclica moltiplicazione tra numeri interi effettuata all’interno di un’aritmetica modulare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali