nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, [...] tale numero deve essere uguale al numero che si ottiene applicando lo stesso procedimento al risultato dell’operazione. Si abbia, per es., la moltiplicazione 14 × 97 = 1358; per i fattori si ha 1 + 4 = 5, 9 + 7 = 16, 1 + 6 = 7, e quindi 7 × 5 = 35, 3 ...
Leggi Tutto
eritropoiesi
eritropoièṡi s. f. [comp. di eritro- e -poiesi]. – In biologia, il processo di differenziamento della cellula staminale midollare verso la serie etitroblastica, e di moltiplicazione e maturazione [...] degli elementi di questa, che passano, attraverso varie fasi evolutive, allo stadio di eritrociti maturi, raggiunto il quale i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo. Nel feto ...
Leggi Tutto
tronchese
tronchése s. f. o m. [dal fr. tricoises «tenaglie» (accostato a troncare), voce di origine variamente spiegata]. – Utensile a mano (spesso indicato con la forma del femm. plur., le tronchesi) [...] mm; può essere munito di due articolazioni (t. a doppia articolazione) che consentono, con l’aumento dello sforzo, una moltiplicazione della stretta delle mascelle taglienti. Le tronchesi sono in genere classificate in base alla forma dei becchi e al ...
Leggi Tutto
effetto Streisand
(Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] c'è nessun Effetto Streisand, quella dinamica per cui il tentativo di nascondere un'informazione ne causa la moltiplicazione in ogni luogo della rete. Quando viene eliminata la voce dissidente, semplicemente quell'informazione scompare. (Arturo Di ...
Leggi Tutto
qualcosista
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che [...] nel precariato statale e parastatale, nelle assunzioni clientelari degli enti locali, nel sostegno indiretto alla moltiplicazione di tutte le attività di progettazione, consulenza, comunicazione, quasi si volesse silenziosamente sostenere quelli che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari...