• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [6]
Medicina [5]
Fisica [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geologia [2]
Fisica matematica [2]
Religioni [2]

panteismo

Vocabolario on line

panteismo s. m. [dall’ingl. pantheism, formato successivamente a pantheist «panteista»]. – Termine coniato agli inizî del Settecento e ampiamente usato nella storiografia per indicare posizioni filosofiche [...] a varie posizioni filosofiche e religiose antiche e moderne nelle quali, spesso polemicamente, si è voluto ritrovare un annullamento del molteplice in un’unica sostanza (o principio) o la risoluzione dell’unica sostanza nella natura con tutte le sue ... Leggi Tutto

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] appartenenti a soggetti diversi e aventi il medesimo oggetto anche se contenuto e natura diversi; c. di reati, violazione molteplice della legge penale commessa da un medesimo soggetto con una stessa azione o con azioni distinte: si distingue in c ... Leggi Tutto

poliesteṡìa

Vocabolario on line

poliestesia poliesteṡìa s. f. [comp. di poli- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno [...] stimolo che è stato esercitato in un punto solo ... Leggi Tutto

poligèneṡi

Vocabolario on line

poligenesi poligèneṡi s. f. [comp. di poli- e -genesi]. – Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi): p. delle razze, in antropologia fisica; p. del linguaggio. [...] Più particolarm., in biologia, il termine è usato per indicare l’origine di un dato gruppo di organismi da parecchie forme primitive diverse, anziché da una sola, oppure l’origine di un nuovo gruppo in ... Leggi Tutto

mùltiplex

Vocabolario on line

multiplex mùltiplex agg. e s. m. [dall’agg. lat. multĭplex «molteplice»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchiatura che consente di realizzare più vie di comunicazione contemporanee [...] su un determinato collegamento portante. Si distinguono diversi tipi a seconda delle caratteristiche del mezzo portante e del sistema col quale sono realizzate le vie di comunicazione multiple; per es.: ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] , è una linea, o varietà, costituita di punti multipli. 2. agg. Nei varî linguaggi tecn., con sign. talvolta generico, molteplice, risultante da più cose o parti (opposto a semplice): a. In biologia, gravidanza m., gravidanza che deriva dalla ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] dei fedeli risuonavano nella chiesa; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); Tal risonò molteplice La voce dello Spiro (Manzoni); Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la chiostra (Carducci); meno com., dello ... Leggi Tutto

poliopìa

Vocabolario on line

poliopia poliopìa s. f. [comp. di poli- e -opia]. – Nel linguaggio medico, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto [...] di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
molteplice
molteplice moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. a semplice e talora come estensivo...
poliopia
In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali