• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [28]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Storia [7]
Militaria [6]
Botanica [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

nàcchera

Vocabolario on line

nacchera nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] castagnette (v. castagnetta2): ballare con le n., al suono delle nacchere. 3. ant. Madreperla. 4. Altro nome della pinna, mollusco bivalve della famiglia pinnidi. ◆ Dim. naccherétta, naccherina, e naccherino m. (v.); accr. naccheróna, e naccheróne m. ... Leggi Tutto

caracòllo

Vocabolario on line

caracollo caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] salti. 2. Modo di combattere della cavalleria adottato al sorgere delle prime armi da fuoco, consistente in un avanzamento al trotto o al passo delle prime 15 o 20 righe di cavalieri finché, giunte a tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tòdaro

Vocabolario on line

todaro tòdaro s. m. – Variante region. del nome del totano, mollusco della classe dei cefalopodi. ... Leggi Tutto

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono chiamate le conchigliette più piccole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miracìdio

Vocabolario on line

miracidio miracìdio s. m. [lat. scient. Miracidium, der. del gr. μειράκιον «giovinetto», con suffisso dim.]. – In zoologia, il primo stadio larvale dei vermi parassiti trematodi digenei, provvisto di [...] ciglia, che si trova libero nell’acqua fino al momento in cui penetra nei tessuti di un mollusco (ospite intermedio), all’interno del quale si trasforma in sporocisti. ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] del naso di alcune razze di cani: cocker con un t. ben pigmentato. c. T. di canna, sinon. di topinambur. 2. Mollusco bivalve marino della famiglia veneridi (Venus verrucosa), dotato di conchiglia quasi rotonda, con molte lamine concentriche qua e là ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] di piede e di bisso, è caratterizzata da una conchiglia irregolare e rugosa, di cui la valva sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, mentre la destra è più piccola e appiattita; le larve si sviluppano prima ... Leggi Tutto

màlaco-

Vocabolario on line

malaco- màlaco- [dal gr. μαλακός, μαλακο- «molle»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. (ital. e lat.), derivate dal greco o formate modernamente, con il sign. di «molle» (come [...] in malacopodi, malacosponge), o con quelli di «mollusco», «lumaca» (malacofilia, malacologia). ... Leggi Tutto

bulino²

Vocabolario on line

bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto [...] anche isidora. Bulinus truncatus è un piccolo mollusco con conchiglia lunga poco più di un centimetro, che vive soprattutto nelle acque interne africane, dove, in pochi metri cubi d’acqua, si addensano migliaia di individui, costituendo una vera ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] croce di sant’Andrea con le punte rivolte agli angoli dello scudo. 4. In zoologia, m. pelosa, mollusco bivalve (Arca barbata) della famiglia arcidi. ◆ Dim. mandorlina, mandorlétta; con sign. specifico, nell’attrezzatura navale, mandorletta, legatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
mollusco
In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni e colorito biancastro. Il fibroma m. nella...
MOLLUSCO contagioso
MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser) Mario Truffi Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi sempre molteplici, situati di solito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali