• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

lumaca

Sinonimi e Contrari (2003)

lumaca s. f. [lat. ✻limaca, der. di limax -acis "lumaca, chiocciola"]. - 1. (zool.) a. [nome di molte specie di molluschi gasteropodi, acquatiche o terrestri, senza guscio] ≈ limaccia, Ⓖ lumacone. b. [nome [...] di varie specie di molluschi gasteropodi, per lo più commestibili, con conchiglia elicoidale in grado di contenere l'intero animale: andare a l.] ≈ Ⓖ chiocciola. 2. (fig., fam.) [persona lenta e pigra: muoviti, non camminare così piano, l.!] ≈ ... Leggi Tutto

mitilo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitilo /'mitilo/ s. m. [dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome lat. di molluschi]. - (zool.) [nome di molluschi bivalvi marini appartenenti al genere Mytilus, con conchiglia triangolare] ≈ ‖ tellina, [...] vongola. ⇓ (region.) arsella, (region.) cozza, (region.) muscolo, (region.) peocio ... Leggi Tutto

mollusco

Sinonimi e Contrari (2003)

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi] (pl. -chi). - 1. (zool.) [individuo appartenente al tipo dei molluschi]. 2. (fig., spreg.) [persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà] ≈ ectoplasma, [...] invertebrato, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, rammollito, smidollato, verme ... Leggi Tutto

totano

Sinonimi e Contrari (2003)

totano /'tɔtano/ s. m. [da un der. del gr. teuthís o tē̂uthos, che ha lo stesso sign.]. - (zool.) [nome di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi, con corpo allungato e pinne triangolari, pescati [...] a scopo alimentare] ≈ ‖ calamaro ... Leggi Tutto

calamaro

Sinonimi e Contrari (2003)

calamaro s. m. [lat. calamarius, agg.]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di molluschi cefalopodi] ≈ ‖ piovra, polpo, seppia. ⇑ mollusco. 2. (fig.) [occhio livido per stanchezza o malattia] ≈ occhiaia, [...] occhio pesto (o cerchiato). ● Espressioni: calamari agli occhi ≈ occhiaie ... Leggi Tutto

perla

Sinonimi e Contrari (2003)

perla /'pɛrla/ [lat. ✻pernŭla, dim. di perna, propr. "prosciutto"]. - ■ s. f. 1. [concrezione sferica che si forma nel mantello di alcuni molluschi bivalvi attorno a un corpuscolo estraneo]. 2. (estens.) [...] [preparazione farmaceutica di forma sferica] ≈ capsula, compressa, pastiglia, pillola. 3. (fig.) a. [persona e, più raramente, cosa dotata di grandissimi meriti: hai un figlio che è proprio una p.] ≈ delizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cannolicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cannolicchio /kan:o'lik:jo/ s. m. [der. di canna, cannolo]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi marini e in particolare di Solen vagina, ricercato per l'alimentazione] ≈ (region.) cannello, [...] cappalunga ... Leggi Tutto

cappa²

Sinonimi e Contrari (2003)

cappa² (ven. capa) s. f. [da cappa¹, per la forma delle valve]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili, simili alle vongole] ≈ ⇓ cannello, cannolicchio, capasanta, cappalunga. ... Leggi Tutto

piovra

Sinonimi e Contrari (2003)

piovra /'pjɔvra/ s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus "polipo"]. - 1. (zool.) [nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi viventi nelle grandi profondità [...] marine, che possono raggiungere i 20 metri di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali]. 2. (fig.) a. [persona priva di scrupoli che vive sfruttando altre persone: usurai che sono vere p.] ≈ (spreg.) locusta, ... Leggi Tutto

limaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

limaccia /li'matʃ:a/ (ant. lumaccia) s. f. [lat. ✻limacea, der. di limax "lumaca"] (pl. -ce). - (zool.) [nome di varie specie di molluschi gasteropodi terrestri con conchiglia rudimentale o assente] ≈ [...] lumaca ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali