• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

patèlla

Vocabolario on line

patella patèlla s. f. [dal lat. patella «padella, piatto» (dim. di patĕra «patera»), che ebbe anche, per traslato, il sign. anatomico]. – 1. In anatomia, lo stesso che rotula del ginocchio. 2. Nome di [...] varî molluschi patellidi del genere Patella, che vivono lungo le coste di quasi tutti i mari, attaccati agli scogli: hanno conchiglia conica, appiattita, ovale, con numerose strie radiali verso il margine; nel Mediterraneo vivono varie specie (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] spago intrecciati, nelle cui maglie vengono incastrati i bozzoli per lo sfarfallamento. 3. In zoologia: a. Genere di molluschi gasteropodi prosobranchi (lat. scient. Harpa), che comprende specie dei mari caldi, e forme fossili del periodo eocenico. b ... Leggi Tutto

bruma²

Vocabolario on line

bruma2 bruma2 s. f. [forse dal gr. βρῶμα «cibo; corrosione»]. – Nome, usato per lo più collettivamente, dei molluschi bivalvi della famiglia dei teredinidi, che scavano gallerie nelle parti immerse degli [...] scafi di legno, le quali devono essere protette con verniciature sottomarine, con fodere metalliche (di zinco o di rame) e con frequenti pulizie (carenature). Per estens., ogni specie di organismi animali ... Leggi Tutto

megalodòntidi

Vocabolario on line

megalodontidi megalodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Megalodontidae, dal nome del genere Megalodon, comp. di megalo- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi fossili, caratterizzati [...] da conchiglia molto spessa, a umboni volti in avanti: si trovano dal periodo devoniano al giurassico e sono particolarmente abbondanti nel triassico alpino ... Leggi Tutto

ippurite

Vocabolario on line

ippurite s. f. [lat. scient. Hippurites, comp. di hippo- «ippo-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi fossili, della famiglia rudiste, comuni nelle formazioni litoranee del [...] periodo cretaceo superiore dell’Europa, Asia e America: hanno conchiglia lunga anche un metro, con la valva inferiore conica o cilindrica che presenta tre solchi caratteristici, e quella superiore porosa ... Leggi Tutto

mutèlidi

Vocabolario on line

mutelidi mutèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mutelidae, dal nome del genere Mutela]. – Famiglia di molluschi bivalvi affini agli unionidi, che comprende esclusivamente specie esotiche d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

caro-estate

Neologismi (2008)

caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] ombrelloni, dai pacchetti vacanza agli alloggi, fino a tipici alimenti della stagione più calda come frutta fresca, crostacei e molluschi, birra, si registrano rincari in molti casi decisamente superiori al tasso d’inflazione (+1,7%), fino al +8,4 ... Leggi Tutto

ossiemocianina

Vocabolario on line

ossiemocianina s. f. [comp. di ossi-2 e emocianina]. – In biochimica, composto, risultante dall’associazione labile dell’ossigeno molecolare con l’emocianina, che in molti animali invertebrati (molluschi, [...] crostacei, aracnidi) costituisce il pigmento respiratorio equivalente all’emoglobina degli animali superiori ... Leggi Tutto

caprìnidi

Vocabolario on line

caprinidi caprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Caprinidae, dal nome del genere Caprina, der. del lat. class. caprinus «caprino»]. – Famiglia di molluschi bivalvi fossili del gruppo delle rudiste, caratterizzati [...] da una conchiglia a valve molto disuguali, la destra fissa, piccola e conica, la sinistra grande e ricurva; sono forme, a volte di grandi dimensioni, esclusive del periodo cretacico ... Leggi Tutto

ṭaref

Vocabolario on line

taref ṭaref 〈tħarèf〉 agg., ebr. – Non adatto, impuro (nella Bibbia, propriam., «sbranato»), riferito in partic. a cibi che, non rispondendo alle prescrizioni alimentari ebraiche, non sono consentiti [...] agli Ebrei (tali, per es., i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili, gli animali non uccisi secondo il rito, quelli morti per malattia e quelli sbranati), in diretta contrapp. a kāshēr o kašer, con cui sono invece qualificati i cibi permessi agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali