• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Zoologia [365]
Medicina [33]
Industria [30]
Geologia [23]
Biologia [23]
Botanica [22]
Alimentazione [20]
Anatomia [19]
Arti visive [19]
Anatomia comparata [14]

sipontiano

Vocabolario on line

sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata [...] sulle sponde del lago del Fucino e nel Gargano, caratterizzata da piccoli grattatoi e da punte su lamelle che servivano per aprire i molluschi, principale cibo di popolazioni a economia prevalentemente di raccolta, prossime a laghi o lagune. ... Leggi Tutto

pleurotomàridi

Vocabolario on line

pleurotomaridi pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, ... Leggi Tutto

ipòstraco

Vocabolario on line

ipostraco ipòstraco s. m. [comp. di ipo- e ostraco] (pl. -ci o -chi). – In zoologia, lo strato interno della conchiglia dei molluschi (chiamato anche strato madreperlaceo), situato sotto l’ostraco. ... Leggi Tutto

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] . 2. In zoologia, organo adesivo di varî animali, sia vertebrati sia invertebrati, utilizzato per afferrare la preda (come nei molluschi cefalopodi), o per aderire al substrato (come nei pesci del genere perioftalmo) o a un altro organismo (come, per ... Leggi Tutto

rètina

Vocabolario on line

retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] χιτών «tunica retiforme»]. – In anatomia umana (e in generale in anatomia comparata con riferimento ai vertebrati e ai molluschi cefalopodi), membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e ha una funzione essenziale nel ... Leggi Tutto

nucùlidi

Vocabolario on line

nuculidi nucùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nuculidae, dal nome del genere Nucula, che è dal lat. class. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi marini, con numerose [...] specie, tutte di profondità, talune abissali: sono prive di sifone e di bisso, hanno mantello aperto, e conchiglia equivalve con la superficie interna madreperlacea ... Leggi Tutto

ventricóso

Vocabolario on line

ventricoso ventricóso agg. [dal lat. tardo ventricosus, der. di venter -tris «ventre»]. – Di oggetto, corpo, involucro, organo, ecc. (spec. se di forma cilindrica o tubulare), che si presenta rigonfio [...] nel mezzo: vaso v. o a corpo v.; più spesso nel linguaggio scient.: così in zoologia, conchiglia v., ovale, di alcuni molluschi; in botanica, calice v. (quello, per es., dello strigolo), corolla v., ecc. ... Leggi Tutto

aniṡomïarî

Vocabolario on line

anisomiari aniṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Anisomyaria, comp. di aniso- e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione attribuita a quelli, tra i molluschi bivalvi, nei quali uno dei [...] due muscoli adduttori, in genere l’anteriore, è ridotto (sono detti anche eteromiarî) ... Leggi Tutto

cappa lunga

Vocabolario on line

cappa lunga (o cappalunga; ven. capa lònga) s. f. – Nome di varie specie di molluschi marini commestibili della famiglia solenidi. ... Leggi Tutto

armostòmidi

Vocabolario on line

armostomidi armostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Harmostomidae, dal nome del genere Harmostomum, comp. del gr. ἁρμός «commessura» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei, parassiti, allo [...] stato adulto, dell’intestino di vertebrati e, allo stato larvale (cercaria), di alcuni molluschi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Caudofoveati
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali