canestrello
canestrèllo s. m. [dim. di canestro]. – 1. Piccolo canestro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Anello usato come stroppo da bozzelli, formato da un pezzo di cavo, con le due estremità impiombate [...] o si ammainano. 3. Nome che, in varie regioni d’Italia, si dà a piccoli dolci locali, fatti di farina e altri ingredienti, a forma di dischi, di ciambelline, di panini. 4. Nome comune di varie specie di molluschi bivalvi della famiglia cardidi. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale e lacustre), effettuata mediante varî mezzi, o attrezzi da p. (ami e lenze, collegati o no a canne da p., reti, nasse, fiocine, ecc.): popolazioni che vivono ...
Leggi Tutto
vampiromorfi
vampiromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Vampyromorpha, comp. di Vampyrus (latinizzazione di vampiro) e -morpha (v. -morfo)]. – Ordine di molluschi cefalopodi che comprende specie abissali, [...] alcune di grandi dimensioni, con otto braccia unite da una membrana natatoria e due piccole braccia a spirale ...
Leggi Tutto
sferidi
sfèridi s. m. pl. [lat. scient. Sphaeriidae, dal nome del genere Sphaerium, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi che comprende specie di [...] acqua dolce, per lo più di piccole dimensioni, diffuse in tutti i continenti, e presenti anche in Italia ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] anche molti invertebrati acquatici, spec. se commestibili (come molte specie di crostacei e di molluschi). Al sing., con valore collettivo: mare ricco, povero di pesce; distinguendo secondo il diverso habitat: pesce di mare, di fiume, di lago; p. di ...
Leggi Tutto
poveraccia
poveràccia (o peveràccia) s. f. [der. di pevere «pepe» raccostato paretimologicamente a povero] (pl. -ce). – Nome region. (diffuso, con parecchie varianti: poverazza, peverazza, povarazza, [...] pevarazza, pavarazza, porrazza, porazza, ecc., nel Veneto, nelle Marche e negli Abruzzi) di varî molluschi lamellibranchi della famiglia veneridi. ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] , di luogo in cui siano riuniti varî animali; più vecchio dell’a. di Noè, vecchissimo. 5. In zoologia: a. Genere (lat. scient. Arca) di molluschi della famiglia arcidi. b. Arca di Noè, mollusco bivalve della famiglia arcidi (lat. scient. Arca noae). ...
Leggi Tutto
ancilidi
ancìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ancylidae, dal nome del genere Ancylus: v. ancilo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati con conchiglia simile a quella delle patelle, conica, con apice [...] eccentrico; vivono negli stagni, torrenti, ruscelli ...
Leggi Tutto
arcaina
s. f. [der. di arca, nel sign. 5]. – Composto organico a carattere basico, derivato della guanidina, estratto dai molluschi del genere arca della famiglia arcidi. ...
Leggi Tutto
ancillaria
ancillària s. f. [lat. scient. Ancillaria, der. del lat. ancilla «ancella»]. – Genere di molluschi gasteropodi, con conchiglia di forma ovoidea allungata, rappresentato da una cinquantina [...] di specie dei mari caldi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...