belemnite
s. f. [lat. scient. Belemnites, der. del gr. βέλεμνον «giavellotto», per la forma] (pl. -i). – 1. Nome di un genere di molluschi cefalopodi fossili del sottordine dei belemnoidei, e (nell’uso [...] com.) delle sue varie specie. 2. Al plur., belemniti, sinon. di belemnoidei ...
Leggi Tutto
belemnoidei
belemnoidèi s. m. pl. [lat. scient. Belemnoidea, der. del gr. βέλεμνον «giavellotto», per la forma]. – Molluschi cefalopodi fossili, detti anche belemniti, affini alle attuali seppie (alcuni [...] avevano anche la borsa del nero), apparsi nel triassico ed estinti nell’eocene. La conchiglia, conica, è formata da una lamina dorsale detta proostraco, e da una parte ventrale concamerata, il fragmocono, ...
Leggi Tutto
ripugnare
(o repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, comp. di re- e pugnare «combattere»] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere). – 1. letter. [...] fisica o spirituale di forte avversione, di disgusto, di ribrezzo: all’orecchio ripugnano i rumori laceranti; i molluschi ripugnano al tatto; al mio carattere ripugnano certi compromessi; mi ripugna mentire; gli ripugna parlare della sua vita ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] hanno simmetria bilaterale e conchiglia interna (che può anche mancare) o, nei tetrabranchiati, esterna. Sempre presenti sono invece: un organo imbutiforme aderente alla parete ventrale del corpo con la ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] v. orecchio, n. 6. 3. In zoologia, orecchia di mare (che ricalca il gr. οὖς ϑαλάττιον), nome di alcuni molluschi gasteropodi del genere aliotide. ◆ Dim. orecchiétta (v.), orecchina, raro orecchièlla; dim. e vezz. orecchiùccia; accr. orecchióna; pegg ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente d’acqua utile alla respirazione e al nutrimento. d. Organo copulatore di alcuni molluschi e trematodi (vermi piatti). ...
Leggi Tutto
bellerofonte
bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa [...] esclusivamente nell’era primaria ...
Leggi Tutto
zimino
żimino s. m. [voce region., ligure (zemìn) e tosc., dall’arabo samīn «grasso, burroso»]. – Modo di cucinare alcuni pesci (o anche molluschi), consistente nel fare prima rosolare nell’olio bollente [...] un battuto di sedano, carota, cipolla e aglio, con sale, pepe o peperoncino, pomodoro e prezzemolo, e poi farvi cuocere il pesce e insieme insaporire bietole e spinaci precedentemente lessati: tinche, ...
Leggi Tutto
tetraneuria
tetraneurìa s. f. [der. di tetraneuro]. – In zoologia, la presenza, in alcuni anellidi e molluschi, di quattro cordoni nervosi longitudinali. ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] anche riferito ad animali d’altro genere che si muovono insieme: i due animali allacciati furono assaliti da uno sciame di molluschi verdi usciti dalla nebbia calda (S. Nievo). c. fig. Moltitudine di persone o di cose in movimento: uno sc. di ragazzi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...