bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] gelatinoso, sericeo, o d’altra natura, con cui molti animali proteggono le proprie uova; per es., i nidamenti dei molluschi. c. fig. Chiudersi nel proprio b., appartarsi, vivere senza amici e disinteressandosi di ciò che avviene all’intorno; uscire ...
Leggi Tutto
pisidio
piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende [...] forme di piccole dimensioni, con conchiglia triangolare e un solo sifone, le quali vivono sul fondo di fiumi, laghi e stagni ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] sciabola, tipo di gambe arcuate per sedie; scherz., di persona, arcuate e storte. 3. In zoologia: a. Nome di varî molluschi lamellibranchi marini della famiglia solenidi. b. Tigre dai denti a sciabola: v. tigre, n. 2. ◆ Dim. sciabolétta (anche scherz ...
Leggi Tutto
triakidi
trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo più crostacei e molluschi. Alla famiglia appartengono i palombi (genere Mustelus), comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
concola
cóncola s. f. [dal lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia, vaso»]. – 1. Nome di varie specie di molluschi bivalvi, soprattutto di quelli della famiglia veneridi. 2. ant. e region. Piccolo [...] catino, bacinella. ◆ Dim. concolina, in uso nel sign. 2: in questa stagione ... il personale è ridotto al minimo, nessuno suona il pianoforte, nessuno canta, le concoline con i pistacchi sono vuote (Marco ...
Leggi Tutto
tetidi
tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi [...] di conchiglia, con corpo allungato e depresso, testa larga munita di un disco a margini frangiati; una specie del Mediterraneo, la lepre di mare (Tethys leporina), che vive sui fondali costieri, può raggiungere ...
Leggi Tutto
tetrabranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Tetrabranchiata, comp. di tetra- e lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi cefalopodi, che comprende le ammoniti fossili e l’unico [...] genere vivente Nautilus. Secondo alcuni autori tale divisione sarebbe attualmente superata e sia le ammoniti sia i nautiloidei rappresenterebbero sottoclassi distinte della classe cefalopodi ...
Leggi Tutto
zifidi
żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza [...] cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono di molluschi cefalopodi. ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia dei molluschi bivalvi. In Italia si rinviene, in forma di bei cristalli, nelle solfare di Sicilia e di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...