fisidi
fìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Physidae, dal nome del genere Physa: v. fisa]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con la conchiglia sottile, fragile, lucente; in Italia [...] vivono, in acque dolci limpide, alcune specie con conchiglia lunga circa 10-15 mm ...
Leggi Tutto
razza1
rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] dorsalmente colore simile a quello del fondo su cui vivono e ventralmente sono chiare; ovipare, si nutrono di crostacei, molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie fra cui la r. chiodata (lat. scient. Raja clavata), col corpo coperto ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] forma molto irregolare, spesso date da sacchi perliferi sviluppatisi entro i muscoli del mollusco; p. naturali o accidentali, che si producono nel mollusco per un evento casuale; p. coltivate, perle vere, ma ottenute artificialmente impiantando nel ...
Leggi Tutto
cormorano
s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, [...] con varie sottospecie, quasi in tutto il mondo; si nutre di pesci, crostacei e molluschi e frequenta soprattutto le coste marine, ma non manca anche nelle acque interne, e vive sempre in branchi; è uno dei rari animali usati come ausiliarî nella ...
Leggi Tutto
eolididi
eolìdidi s. m. pl. [lat. Aeolididae, dal nome del genere Aeolis, che è dal tema del gr. αἰόλος «variopinto»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, dal corpo allungato, con appendici [...] dorsali molto vistose, vivacemente colorati, che vivono nella regione litorale, anche del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle [...] paludi ove si ciba di insetti e molluschi, e nidifica soltanto eccezionalmente in Italia. ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] soprattutto in acque poco profonde. d. Nel linguaggio di trattoria, fritto di p., frittura mista di pesciolini e di piccoli molluschi che vengono pescati con le paranze. 2. fig. a. Nel gergo della camorra napoletana, gruppo o sezione di camorristi. b ...
Leggi Tutto
camidi
càmidi s. m. pl. [lat. scient. Chamidae, dal nome del genere Chama, che è dal gr. χήμη, una specie di ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi simili alle ostriche, comprendente [...] il genere Chama, caratterizzato da conchiglia a valve disuguali, irregolare, molto spessa, rugosa o spinosa ...
Leggi Tutto
sepioidei
sepioidèi s. m. pl. [lat. scient. Sepioidea, comp. del nome del genere Sepia (v. seppia) e –oides «-oide»]. – Sottordine di molluschi cefalopodi decapodi, con cinque famiglie e circa 150 specie, [...] dal corpo massiccio, munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso bene sviluppati, 8-10 paia di braccia ...
Leggi Tutto
pirgulidi
pirgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgulidae, dal nome del genere Pyrgula, der. del gr. πύργος «torre»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi mesogasteropodi che compaiono fossili nell’era cenozoica, [...] con due sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (P. annulata), considerate come relitti dell’epoca glaciale ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...