dorididi
dorìdidi s. m. pl. [lat. Dorididae, dal nome del genere Doris, e questo dal gr. Δωρίς -ίδος, la madre delle Nereidi]. – Famiglia di molluschi gasteropodi, con specie marine, di piccole dimensioni, [...] che vivono lungo le coste rocciose: hanno forme eleganti, branchie secondarie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o ad anello, e colorazioni vivaci ...
Leggi Tutto
cimatidi
cimàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cymatiidae, dal nome del genere Cymatium, e questo dal lat. class. cymatium, gr. κυμάτιον; v. cimasa]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine [...] mesogasteropodi, che comprende specie marine carnivore di dimensioni notevoli, provviste di conchiglia robusta, fusiforme, sifonata ...
Leggi Tutto
prosobranchi
proṡobranchi s. m. pl. [lat. scient. Prosobranchia, comp. di proso- e -branchia «-branchi»]. – In zoologia, sottoclasse di molluschi gasteropodi, quasi tutti marini, a sessi generalmente [...] separati, caratterizzati dall’avere la cavità del mantello e gli organi in essa contenuti situati in posizione anteriore, davanti al cuore, e dalla presenza quasi costante della conchiglia, che è per lo ...
Leggi Tutto
uricasi
uricaṡi s. f. [der. di urico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, detto anche uricossidasi, caratteristico dei mammiferi (a eccezione dell’uomo e dei primati), degli anfibî, delle tartarughe, [...] dei molluschi e dei pesci, nei quali è presente nel fegato; la sua azione consiste in un’idratazione e in una ossidazione che trasforma l’acido urico in allantoina. ...
Leggi Tutto
idulidi
idùlidi s. m. pl. [lat. scient. Iduliidae, dal nome del genere Idulia]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende numerose specie marine, di cui alcune, lunghe [...] da 6 a 12 mm e vivacemente colorate, vivono nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
margaritifera
margaritìfera s. f. [lat. scient. Margaritifera, dal lat. margaritĭfer (v. margaritifero)]. – In zoologia, genere di molluschi bivalvi d’acqua dolce, di grandi dimensioni, che vivono nell’emisfero [...] boreale; vi appartiene la specie Margaritifera margaritifera (detta in ital. margaritifera o anche margaritana), che produce piccole perle ...
Leggi Tutto
nidamentale
(o nidamentàrio) agg. [der. di nidamento]. – Relativo al nidamento, o che ha funzione di nidamento: nastro, cordone nidamentale. Ghiandola n., grossa ghiandola pari che in molti cefalopodi [...] e altri molluschi, vermi, ecc., secerne la sostanza adesiva che riveste le uova e le fissa al substrato. ...
Leggi Tutto
cimbulidi
cimbùlidi s. m. pl. [lat. scient. Cymbuliidae, dal nome del genere Cymbulia, der. del lat. cymbŭla «barchetta», per la forma]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi dell’ordine [...] pteropodi, propria dei mari caldi e temperati, con una conchiglia chitinosa in forma di elegante navicella ...
Leggi Tutto
nidamento
nidaménto s. m. [dal lat. nidamentum «ciò che serve a costruire il nido»]. – In zoologia, gruppo di uova (di molluschi, vermi, ecc.) unite da sostanza adesiva, in forma di ammassi tondeggianti, [...] cordoni, nastri, ventagli, che possono essere liberi nell’acqua o sulla terra, o infissi nella sabbia, o aderenti a corpi estranei ...
Leggi Tutto
rastrello
rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] con cui il croupier raccoglie dal tavolo le puntate (gettoni o monete) perdenti; l’attrezzo usato per la pesca dei molluschi lamellibranchi che si trovano in prossimità della riva (v. anche tartana); r. nefoscopico, in meteorologia, altro nome del ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...