incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] di crosta: i. saline; il guscio di alcuni molluschi è costituito in parte di i. calcaree; le i. sulle chiglie delle navi; incrostazioni nei motori, quelle dovute alle gomme, cioè ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi ...
Leggi Tutto
poromidi
poròmidi s. m. pl. [lat. scient. Poromyidae, dal nome del genere Poromya, comp. del gr. πόρος «passaggio, orifizio» e μῦς «mollusco»]. – Famiglia di molluschi bivalvi ermafroditi, con poche [...] specie che vivono nelle profondità di tutti i mari: sono provvisti di una piccola conchiglia sottile, a valve rotonde o ovali, con strato interno madreperlaceo, e di sifoni corti, uniti per tutta la loro ...
Leggi Tutto
atoracoforidi
atoracofòridi s. m. pl. [lat. scient. Athoracophoridae, comp. di a- priv., gr. ϑώραξ -ακος «corazza» e tema di ϕέρω «portare»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, proprî dell’Australia [...] e Nuova Zelanda, a cui appartengono specie limaciformi, caratterizzate dalla conchiglia rudimentale ...
Leggi Tutto
aplosporidi
aplosporidî s. m. pl. [lat. scient. Aplosporidia o Haplosporidia, comp. di (h)aplo- «aplo-» e sporidia «sporidî»]. – Protozoi della classe sporozoi, parassiti dei tessuti di anellidi, crostacei, [...] molluschi e pesci. ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] marini (soprattutto del genere Murex e Purpura), contenente un cromogeno incolore (purpurina) che sotto l’azione di un fermento (purpurasi) dà per ossidazione il prodotto colorato. Nell’antichità era una ...
Leggi Tutto
bartoniano
agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille [...] con piccole nummuliti, echinidi e molluschi, in Francia da sedimenti marini, salmastri e d’acqua dolce fossiliferi. ...
Leggi Tutto
squalo
s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] solo di plancton; lo s. plumbeo (lat. scient. Carcharhinus plumbeus), lungo fino a 3 metri, che si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Tra quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus), il più ...
Leggi Tutto
xilofago
xilòfago (o silòfago) agg. [comp. di xilo- e -fago] (pl. m. -gi). – Di animali che si nutrono di legno, vivo o morto, come, in partic., molti insetti di varî ordini (anobidi, termiti, tarli [...] del legno, ecc.), e alcuni molluschi bivalvi (per es., le teredini), che perforano le strutture lignee subacquee e vi si annidano. ...
Leggi Tutto
litodomo
litòdomo agg. e s. m. [dal gr. λιϑοδόμος «costruttore, muratore», comp. di λίϑος «pietra» e δέμω, δομέω «costruire» (propr. «che costruisce in pietra»)]. – 1. agg. In biologia, sinon. di litofago. [...] 2. s. m. In zoologia, genere di molluschi mitilidi (lat. scient. Lithodomus), sinon. di litofaga. ...
Leggi Tutto
litofaga
litòfaga s. f. [lat. scient. Lithophaga, comp. di litho- «lito-» e -phagus «-fago»; cfr. litofagia]. – In zoologia, genere di molluschi mitilidi che scavano gallerie nelle rocce calcaree: hanno [...] conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero; nel Mediterraneo è comune il dattero di mare (Lithophaga lithophaga), ricercato per le carni tenere e saporite ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...