mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] cavalli (m. nero, bianco, sauro, baio, isabellino, roano, ecc.). In zoologia: a. Lo strato esterno del corpo dei molluschi gasteropodi e bivalvi, che secerne la conchiglia. b. Il rivestimento interno della tunica degli urocordati e delle valve dei ...
Leggi Tutto
porciglione
porciglióne s. m. [lat. tardo porcellio -ōnis, der. di porcellus, dim. di porcus «porco»]. – Uccello della famiglia rallidi (Rallus aquaticus) che vive nelle paludi e nelle zone umide di [...] anche in Italia: emette un grido paragonabile a quello di un porcellino (da cui il nome) e si ciba prevalentemente di molluschi e altri inverterbrati acquatici; è lungo una trentina di centimetri, con coda corta, zampe lunghe e sottili, becco lungo e ...
Leggi Tutto
stenoglossi
stenoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Stenoglossa, comp. di steno- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, sinon. di neogasteropodi. ...
Leggi Tutto
doglio
dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] felicità, di cui, secondo Omero, Giove è parco dispensatore, mentre è prodigo dell’altro doglio, quello del dolore). 2. Nome dei molluschi gasteropodi marini del genere Dolium (v. dolidi), alcuni diffusi nel Mediterraneo anche lungo le nostre coste. ...
Leggi Tutto
difillidei
difillidèi s. m. pl. [lat. scient. Diphyllidea, comp. di di-2 e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, gruppo non omogeneo di vermi cestodi (che recentemente gli specialisti tendono a suddividere [...] dal possedere nello scolice due botridî fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto dal lato dorsale e ventrale di lunghi uncini; sono parassiti da adulti dell’intestino di pesci (selaci), allo stato larvale di crostacei e di molluschi. ...
Leggi Tutto
monomiari
monomiarî s. m. pl. [lat. scient. Monomyaria, comp. di mono- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione dei molluschi bivalvi caratterizzati dalla riduzione o dall’assenza di uno [...] dei due muscoli adduttori della conchiglia ...
Leggi Tutto
proostraco
proòstraco s. m. [comp. di pro-2 e gr. ὄστρακον «conchiglia»] (pl. -ci o -chi). – In zoologia, la piastra anteriore della conchiglia dei molluschi, in partic. dei cefalopodi. ...
Leggi Tutto
xenoforidi
xenofòridi s. m. pl. [lat. scient. Xenophoridae, dal nome del genere Xenophora, comp. di xeno- e
-phorus «-foro»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, dell’ordine mesogasteropodi, [...] dalla conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie, ecc.); comprende l’unico genere Xenophora, con poche specie dei mari caldi e forme fossili del periodo ...
Leggi Tutto
filliroidi
filliròidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllirhoidae, dal nome del genere Phyllirhoë, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. ῥοή «corrente»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, comprendente [...] animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda in forma di pinna, che serve per il nuoto. Specie nota nel Mediterraneo è la Phyllirhoë bucephala, lunga da 15 a 25 mm, che emette ...
Leggi Tutto
lamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, [...] sinon. di bivalvi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...