calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna ...
Leggi Tutto
univalve
agg. [comp. di uni- e valva]. – 1. In zoologia, riferito ai molluschi normalmente provvisti di una sola valva. 2. In botanica, costituito di una sola valva, per es. i frutti secchi monocarpellari [...] con una sola linea di deiscenza, come i follicoli di magnolia ...
Leggi Tutto
pandora2
pandòra2 (e Pandòra) s. f. [dal lat. Pandora, gr. Πανδώρα (con il sign. 1), comp. di παν- «pan-» e δῶρον «dono», propr. «piena di tutti i doni»]. – 1. Nome proprio di un personaggio femminile [...] tutto il genere umano (al quale rimase, in fondo all’orcio, la speranza). 2. In zoologia, genere (lat. scient. Pandora) di molluschi bivalvi della famiglia pandoridi, con poche specie di piccole dimensioni, che popolano l’Atlantico e il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
pandoridi
pandòridi s. m. pl. [lat. scient. Pandoridae, dal nome del genere Pandora: v. pandora2]. – Famiglia di molluschi eulamellibranchi marini, con conchiglia a valve differenti tra loro, delle quali [...] quella di destra è appiattita; comprende il genere pandora ...
Leggi Tutto
columella
columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di tessuto sterile che sta lungo l’asse longitudinale della capsula sporifera. ...
Leggi Tutto
taide
tàide s. f. [lat. scient. Thais, dal gr. ϑαΐς ϑαΐδος «fascia»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi marini, con numerose specie diffuse nelle acque calde e temperate, tra le quali Thais [...] haemastoma, comune nei fondali rocciosi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
cassididi
cassìdidi s. m. pl. [lat. scient. Cassididae, dal nome del genere Cassis, a sua volta dal lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende specie [...] proprie dei mari temperati e caldi, di dimensioni medie o grandi; la conchiglia, globosa o ventricosa, con parete spessa, liscia o scolpita, è usata per la fabbricazione dei cammei ...
Leggi Tutto
omomiari
omomïarî s. m. pl. [lat. scient. Homomyaria, comp. di homo- «omo-» e gr. μῦς «muscolo»]. – Gruppo di molluschi bivalvi in cui i due muscoli adduttori della conchiglia hanno lo stesso sviluppo. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] brillantezza e traslucidità fra il prodotto ceramico e la conchiglia]. – 1. Nome dato anticamente a parecchie specie di molluschi del genere ciprea e alla loro caratteristica conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. 2. a. Prodotto ceramico a ...
Leggi Tutto
mantellare1
mantellare1 agg. [der. di mantello]. – Del mantello, che si riferisce al mantello, in alcuni dei sign. che il termine ha in biologia: cavità m., lo stesso che cavità palleale, nei molluschi; [...] fibre m., le fibre del mantello del fuso, in citologia ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...