eteromiari
eteromïarî s. m. pl. [lat. scient. Heteromyaria, comp. di hetero- «etero-» e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – Altro nome dei molluschi anisomiarî. ...
Leggi Tutto
sacoglossi
sacoglòssi (o saccoglòssi) s. m. pl. [lat. scient. Sacoglossa (o Saccoglossa), comp. del gr. σάκ(κ)ος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi [...] marini, sinon. di ascoglossi ...
Leggi Tutto
rupicolo
rupìcolo agg. [comp. di rupe e -colo]. – 1. In zoologia, di animale che vive su rocce o ambienti simili, come i muri artificiali: uccelli, rettili r.; fauna r., in cui entrano a far parte taluni [...] artropodi, che vivono nelle fessure ricche di humus e negli incavi delle rocce, qualche rettile, e molti molluschi terrestri, polmonati e prosobranchi. 2. In botanica, di pianta che cresce sulle rocce o nelle fessure delle rocce: licheni r.; flora ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] P. di mare, nome poco frequente (ma nota la corrispondente voce veneta peòcio o piòcio) con cui sono indicati alcuni molluschi bivalvi del genere mitilo, e in partic. la specie Mytilus galloprovincialis, la comune cozza. ◆ Dim. pidocchiétto (con usi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] le dita, eccetto l’alluce, sotto la pianta, con conseguente rimpicciolimento deformante del piede. b. Nei molluschi, massa muscolare situata nella parte ventrale del corpo, che rappresenta il principale organo di locomozione dei gasteropodi e ...
Leggi Tutto
eteropodi
eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche [...] dei mari temperati e caldi, dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, talvolta irta di papille e in certi punti pigmentata: hanno testa grande, sporgente, prolungata in una tromba ...
Leggi Tutto
unionidi
uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] di rilevanti dimensioni, lunghe fino a 10 cm, a larghissima diffusione geografica, comparse già fossili nel periodo del trias: hanno la conchiglia per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta ...
Leggi Tutto
scafopodi
scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] dotato di due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico ...
Leggi Tutto
ittiosauri
ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti di conchiglia. ...
Leggi Tutto
ommatostrefidi
ommatostrèfidi s. m. pl. [lat. scient. Ommatostrephidae, dal nome del genere Ommatostrephes, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e στρέϕω «girare, volgere»]. – In zoologia, famiglia di molluschi [...] cefalopodi decapodi con poche specie molto diffuse in alto mare, anche nel Mediterraneo (tra cui il totano): hanno corpo allungato, terminante a punta, pinne triangolari, otto braccia piuttosto brevi e ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...