vongola
vóngola s. f. [dal napol. vòngola, che è il lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia»]. – Nome comune (anche concola) di parecchie specie di molluschi bivalvi marini della famiglia veneridi, [...] alcune delle quali (Ruditapes decussatus, Chamelea gallina, ecc.) di notevole interesse economico, molto apprezzate spec. nella zuppa di pesce o alla marinara, e come condimento della pasta asciutta: spaghetti, ...
Leggi Tutto
succineidi
succinèidi s. m. pl. [lat. scient. Succineidae, dal nome del genere Succinea, che è dal lat. class. succineus, der. di succĭnus «ambra», con riferimento al colore della conchiglia]. – Famiglia [...] cosmopolita di molluschi gasteropodi stilommatofori, che vivono per lo più in prossimità di zone umide, tra gli steli e le foglie di piante acquatiche; numerose specie sono presenti anche in Italia. ...
Leggi Tutto
limnea
limnèa s. f. [lat. scient. Limnaea o Lymnaea, dal gr. λιμναῖος «di palude»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia limneidi, con conchiglia sottile, spiralata, che abitano [...] le acque dolci di laghi, fossi, paludi, e vengono a galla periodicamente per respirare ...
Leggi Tutto
limneidi
limnèidi s. m. pl. [lat. scient. Limnaeidae (o Lymnaeidae), dal nome del genere Limnaea o Lymnaea: v. limnea]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine basommatofori, ad [...] ampia diffusione geografica, con molte specie che vivono nelle acque dolci stagnanti o correnti; hanno conchiglia conica, a torre, sottile, un po’ trasparente, testa grande, munita di tentacoli di media ...
Leggi Tutto
eterolecitico
eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli [...] anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.). ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] come, per es., le parti di cui è composta la conchiglia dei molluschi lamellibranchi (o bivalvi), dei brachiopodi, il guscio dei crostacei cirripedi, ostracodi e concostraci. b. In botanica, ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule ...
Leggi Tutto
valvare
agg. [der. di valva]. – In zoologia e botanica, della valva o delle valve: superficie v., margine v. (di molluschi); faccia v., nelle diatomee, la superficie delle valve del frustolo. Con sign. [...] proprio, in botanica, detto della deiscenza delle capsule, è sinon. di valvicida; è riferito anche alla fogliazione o alla preflorazione, quando le singole foglie, rispettivam. i singoli pezzi del perianzio, ...
Leggi Tutto
peocio
peòcio s. m. [forma dial., corrispondente all’ital. pidocchio]. – Nome veneto di alcuni molluschi bivalvi e in partic. del mitilo comune, altrove noto col nome di cozza. ...
Leggi Tutto
valvatidi
valvàtidi s. m. pl. [lat. scient. Valvatidae, dal nome del genere Valvata, der. del lat. scient. valva «valva»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, erbivori, che vivono nelle [...] acque dolci: hanno conchiglia ombelicata, turbinata, e corpo con l’estremità anteriore allungata a guisa di muso, che presenta, a sinistra, una branchia contrattile e, a destra, una branchia rudimentale ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe, predatrici, parassite, ecc. (alcune attaccano altri insetti, vermi, molluschi, vertebrati e perfino l’uomo); gli adulti sono capaci di danneggiare, talora gravemente, i prodotti di piante ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...