chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite [...] sulla superficie dorsale del corpo; compaiono nell’era primaria, attraversano tutte le epoche geologiche, e attualmente sono rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari ...
Leggi Tutto
spondilidi
spondìlidi s. m. pl. [lat. scient. Spondylidae, dal nome del genere Spondylus, che è dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, che si ritrovano [...] anche fossili fin dal periodo giurassico, con molte specie riunite nell’unico genere Spondylus: hanno conchiglia con valve diverse l’una dall’altra, per lo più spinose, e vivono permanentemente attaccate ...
Leggi Tutto
volutidi
volùtidi s. m. pl. [lat. scient. Volutidae, dal nome del genere Voluta, che è dal lat. class. voluta «avvolgimento, spirale»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente molti [...] generi, che vivono nei mari caldi dell’Australia e della Nuova Zelanda, con conchiglia ovoide, più o meno cilindrica e affusolata ...
Leggi Tutto
neritico
nerìtico agg. [der. del gr. νηρίτης «conchiglia marina»] (pl. m. -ci). – Di zona o regione del mare, in genere più vicina alla costa, compresa fra 0 e 200 m di profondità, così chiamata per [...] esservi abbondanti le conchiglie di molluschi bivalvi e gasteropodi (si contrappone alla zona oceanica). Per estens., di formazione geologica dovuta all’accumulo, in tale zona, di resti di organismi vegetali e animali, e della fauna pelagica che vive ...
Leggi Tutto
neritidi
nerìtidi s. m. pl. [lat. scient. Neritidae, dal nome del genere Nerita, che è dal gr. νηρίτης «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, marini e d’acqua dolce, con conchiglia [...] globosa e massiccia che presenta un’apertura a forma di semiluna, spesso chiusa da un opercolo calcareo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] difende. d. Per estens. del sign. 3 a, è chiamato casa (o casina, casetta), nell’uso fam., il guscio o conchiglia dei molluschi, e in zoologia il nicchio dei tunicati. 4. a. Insieme di persone viventi in uno stesso ambiente, o in una stessa comunità ...
Leggi Tutto
eterodonte
eterodónte agg. [comp. di etero- e -odonte]. – Propr., che ha denti diversi: mammiferi e., quelli che (a differenza degli omodonti, come i cetacei) hanno denti in numero limitato e distinti, [...] a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari; conchiglie e., le conchiglie di quei molluschi lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio delle due valve poco numerosi e di forma diversa (cerniera eterodonte). ...
Leggi Tutto
limidi
lìmidi s. m. pl. [lat. scient. Limidae, dal nome del genere Lima: v. lima4]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine anisomiarî, dalla conchiglia incolore, rugosa, equivalve; comprende il [...] solo genere Lima, con numerosi sottogeneri, rappresentato in tutti i mari ...
Leggi Tutto
scafandridi
scafàndridi s. m. pl. [lat. scient. Scaphandridae, dal nome del genere Scaphander, latinizz. del fr. scaphandre: v. scafandro]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, con [...] conchiglia avvolta ad elica e spira non visibile, dentro cui l’animale si può nascondere più o meno completamente ...
Leggi Tutto
astartidi
astàrtidi s. m. pl. [lat. scient. Astartidae, dal nome del genere Astarte, che è dal nome della divinità fenicia Astarte]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine eulamellibranchi che comprende [...] specie a conchiglia piccola e tondeggiante, frequenti nei fondi melmosi dei mari boreali ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...