mesogasteropodi
meṡogasteròpodi (o meṡogastròpodi) s. m. pl. [comp. di meso- e gasteropodi (o gastropodi)]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente numerose famiglie [...] diffuse in tutti i mari, con specie terrestri e di acqua dolce; comprende specie provviste di conchiglia bene sviluppata, non madreperlacea, e molto variabile per forme, dimensioni, colori e disegni ...
Leggi Tutto
solaridi
solàridi s. m. pl. [lat. scient. Solariidae, dal nome del genere Solarium, e questo dal lat. class. solarium «meridiana», forse allusivo alla forma appiattita]. – Famiglia cosmopolita di molluschi [...] gasteropodi prosobranchi, ben rappresentata soprattutto nei mari tropicali, con circa 50 specie che vivono generalmente in acque profonde preferendo le zone sabbiose; la forma della conchiglia, piuttosto ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] dei mari tropicali, che rimangono coperti dall’alta marea, ed emergono nella bassa; b. perlifero, zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi; b. di sabbia o di ghiaia, basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
bivalvi
s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] corpo compresso, ricoperto dal mantello, piede tipicamente (ma non sempre) simile a una scure e capo non differenziato; sono caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve, la cui apertura e ...
Leggi Tutto
mactridi
màctridi s. m. pl. [lat. scient. Mactridae, dal nome del genere Mactra, che è dal gr. μάκτρα «madia1»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, con fossili del periodo [...] cretacico, comprendente diversi generi marini che vivono nella sabbia: hanno conchiglia di forma triangolare, assai convessa, quasi liscia esternamente, di colori belli e delicati; qualche specie è edule ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] ) coltivata per i fiori a forma di cuore. 8. In zoologia, cuore di mare, nome delle varie specie di molluschi bivalvi marini appartenenti al genere Cardium (v. cardio), quasi tutti commestibili, comuni sui fondali fangosi dove vengono raccolti in ...
Leggi Tutto
emocianina
s. f. [comp. di emo- e cianina]. – In biochimica, proteina del gruppo dei cromoprotidi contenuta nel sangue di molti molluschi e crostacei, nei quali compie il trasporto dell’ossigeno dagli [...] organi respiratorî ai tessuti ...
Leggi Tutto
pomatiasidi
pomatiàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pomatiasidae, dal nome del genere Pomatias, che è dal gr. πωματίας, nome di una sorta di chiocciola che può chiudere il guscio con l’opercolo]. – Famiglia [...] di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende moltissime specie tutte terrestri, con la conchiglia turbinata o conica ad alta spirale, tra cui Pomatias elegans, dell’Europa centro-merid., che ha conchiglia a torre, chiusa da un epifragma ...
Leggi Tutto
iantinidi
iantìnidi s. m. pl. [lat. scient. Janthinidae, dal nome del genere Janthina, che è dal gr. ἰάνϑινος «violaceo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente forme pelagiche, [...] carnivore, provviste di una struttura galleggiante e di conchiglia fragile, traslucida, violacea, che nella specie mediterranea (Janthina janthina) è lunga 2 o 3 centimetri ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] dal calamaio e lo distribuisce ai cilindri macinatori. e. Arnese per la pesca in fondi bassi e sabbiosi di molluschi lamellibranchi, e spec. di pettini e calcinelli (e perciò chiamato anche ferro di calcinelli), formato da un semicerchio di ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...