reomorfosi
reomorfòṡi (alla greca reomòrfoṡi) s. f. [comp. di reo- e -morfosi]. – In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti [...] immerse (radici, foglie, cauli), e negli animali, spec. molluschi del benthos delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (più o meno globosa, più o meno turricolata) a seconda della direzione e della violenza della corrente. ...
Leggi Tutto
rudiste
s. f. pl. [lat. scient. Rudistae, der. del lat. rudis «ruvido»]. – Famiglia di molluschi bivalvi marini fossili, caratteristici del periodo cretaceo, lunghi fino a 1 m, con conchiglia spessa [...] che presenta la valva destra conica e la sinistra a forma di opercolo ...
Leggi Tutto
chiocciolaio2
chiocciolàio2 s. m. [der. di chiocciola, come traduz. del fr. escargotière, der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, deposito formato da ceneri e abbondanti gusci di molluschi, [...] situato all’aperto o in grotte, particolarm. in Algeria e Tunisia ...
Leggi Tutto
gimnosomati
gimnosòmati (o gimnosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata o Gymnosoma, comp. di gymno- «gimno-» e -soma «-soma»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi che comprende [...] piccole forme pelagiche, dette farfalle di mare, prive di conchiglia e di cavità palleale, che nuotano per mezzo del piede espanso ...
Leggi Tutto
gimnosomi
gimnosòmi s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. σώμα -ατος «corpo»]. – In zoologia, sottordine di molluschi pteropodi, carnivori, privi di mantello e di guscio: [...] hanno il capo con due paia di tentacoli, sul secondo dei quali si trovano gli occhi, e l’apparato boccale armato di uncini e ventose ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e [...] sul fango ...
Leggi Tutto
polpo
pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] lungo le coste rocciose del Mediterraneo: ha corpo globoso con otto robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] peregrino (v.). 3. a. s. m. Nome dato in varî dialetti dell’Italia merid. ad alcune specie di molluschi bivalvi marini della famiglia pettinidi. b. agg. Falcone o falco p., uccello dell’ordine falconiformi (Falco peregrinus), utilizzato anche ...
Leggi Tutto
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi. ...
Leggi Tutto
stenella
stenèlla s. f. [dal nome lat. scient. del genere Stenella]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di mammiferi cetacei della famiglia delfinidi, appartenenti al genere omonimo, che vivono [...] gregarî, in gruppi numerosi, nelle acque calde di tutto il mondo, dove compiono graziose piroette: hanno una lunghezza da 1,2 a 3 m, una colorazione più o meno grigiastra, e si nutrono di pesci azzurri e di molluschi. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...