emide
èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune [...] in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, e anche in Italia, lunga una trentina di centimetri, di colore verde scuro a striature e macchie gialle, che si nutre di vermi, molluschi, insetti, ranocchie. ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] è talvolta usata per indicare simbolicamente la dignità vescovile. 4. a. In zoologia, altro nome del mantello dei molluschi, ripiegatura cutanea che ne riveste il corpo, secerne la conchiglia, e delimita la cavità paleale. b. In anatomia comparata ...
Leggi Tutto
bisso
s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] e sim. 3. Sostanza organica costituita da filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti molluschi bivalvi, così da fissare l’animale a un sostegno. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] respirazione, che compaiono in alcuni gruppi di invertebrati acquatici, come per es. le branchie anali dei molluschi gasteropodi nudibranchi. Avv. secondariaménte, in secondo luogo, come fatto meno importante: innanzitutto il progetto mi sembra ...
Leggi Tutto
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono [...] una conchiglia relativamente sottile, per lo più destrorsa, e sono caratterizzati dal fatto che la cavità del mantello non contiene lo ctenidio (branchia), ma ha la parete riccamente vascolarizzata e funziona ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] aerei: negli aracnidi i polmoni sono costituiti da introflessioni tegumentarie dal cui fondo sporgono lamelle respiratorie; nei molluschi gasteropodi polmonati è presente un polmone impari derivato dalla cavità palleale e comunicante con l’esterno ...
Leggi Tutto
spirulidi
spirùlidi s. m. pl. [lat. scient. Spirulidae, dal nome del genere Spirula, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di molluschi cefalopodi, con l’unica specie Spirula [...] spirula, che vive tra i 200 e i 600 metri di profondità, nei mari caldi e temperati, ed è caratterizzata dalla presenza di una conchiglia concamerata, avvolta a spirale in senso ventrale e completamente ...
Leggi Tutto
spiruroidei
spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] i cui ospiti intermedî sono costituiti da artropodi e molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi appartengono tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e ...
Leggi Tutto
neomenidi
neomènidi s. m. pl. [lat. scient. Neomeniidae, dal nome del genere Neomenia, che è dal gr. νεομηνία «novilunio», con allusione alla forma del corpo]. – In zoologia, famiglia di molluschi anfineuri [...] comprendente specie marine, ermafrodite, che vivono principalmente nel Mediterraneo: hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, e mantello rivestito di spicole calcaree; il lato ventrale del corpo ...
Leggi Tutto
chiocciola
chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] epidermide secerne un muco adesivo che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana che durante il letargo si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Amano luoghi freschi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...