tritonidi
tritònidi s. m. pl. [lat. scient. Tritoniidae, dal nome del genere Tritonia (v. tritonia)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi privi di conchiglia, che comprende animali marini [...] dal corpo simile a quello delle comuni lumache, con branchie esterne, ramificate, poste simmetricamente ai lati del corpo ...
Leggi Tutto
ctenidio
ctenìdio s. m. [der. del gr. κτείς κτενός «pettine», col suffisso dim. -ίδιον]. – In zoologia, la branchia dei molluschi, la quale, anche se variamente modificata nelle diverse classi, ha la [...] forma tipica di un doppio pettine o di una penna: è formata cioè da uno stelo da cui partono due serie di filamenti ricoperti da epitelio ciliato ...
Leggi Tutto
ctenostomi
ctenòstomi (o ctenostòmati) s. m. pl. [lat. scient. Ctenostomata, comp. di cteno- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – Ordine di briozoi, quasi tutti marini, che formano svariate ed eleganti [...] colonie, chitinose o membranose, attaccate ad alghe, a scogli o a molluschi. ...
Leggi Tutto
acquicoltura
(o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, [...] crostacei, molluschi (comprende quindi la piscicoltura, la vallicoltura, l’ostreicoltura, la mitilicoltura, ecc.). ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi [...] o talvolta gregarî, hanno sensi ottimi e si cibano di preda viva, più raramente di quella morta o di vegetali. I pinnipedi, invece, adattati alla vita acquatica, hanno gli arti trasformati in pinne, e si nutrono fondamentalmente di pesci e molluschi. ...
Leggi Tutto
aspergillo2
aspergillo2 s. m. [lat. scient. Aspergillum, der. del lat. aspergĕre «aspergere», per la somiglianza con un aspersorio]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia clavagellidi, [...] caratterizzati da una conchiglia rudimentale; comprende una ventina di specie (di cui alcune fossili), che vivono affondate nella sabbia dei mari caldi ...
Leggi Tutto
mermitoidei
mermitoidèi s. m. pl. [lat. scient. Mermithoidea, dal nome del genere Mermis, che è dal gr. μέρμις -ιϑος «funicella»]. – Ordine di vermi nematodi che, nel secondo stadio larvale e fino a [...] completo sviluppo, vivono parassiti della cavità generale del corpo di insetti e talvolta di molluschi, mentre gli adulti e i primi stadî larvali vivono liberi nel terreno o nell’acqua. ...
Leggi Tutto
trochidi
tròchidi s. m. pl. [lat. scient. Trochidae, dal nome del genere Trochus, che è dal gr. τροχός «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con parecchie centinaia di specie, di [...] cui molte fossili; sono forniti di conchiglia robusta, conica, con la base piatta, simile a una ruota, e con il vertice molto appuntito, entro la quale spesso si installano i paguri ...
Leggi Tutto
merogonia
merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali (echinodermi, molluschi, nemertini, vertebrati), sono stati anche descritti nel regno vegetale (alghe). ...
Leggi Tutto
totano1
tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...