asifoni
asifóni (o asifònidi) s. m. pl. [comp. di a- priv. e sifone]. – In zoologia, gruppo di molluschi bivalvi in cui mancano i sifoni, in contrapp. ai sifonidi o sifoniati, che ne sono provvisti. ...
Leggi Tutto
modiolo2
modìolo2 s. m. [lat. scient. Modiolus, dal lat. class. modiŏlus, dim. di modius «moggio» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di molluschi lamellibranchi che comprende specie perlifere di scarso [...] o nullo valore commerciale; una di queste, Modiolus barbatus, comunem. nota come muscolo peloso e cozza pelosa, è allevata per le carni pregiate nel Mar Piccolo di Taranto, con la stessa tecnica usata ...
Leggi Tutto
chiastoneuri
chiastonèuri s. m. pl. [lat. scient. Chiastoneura, comp. del gr. χιαστός (v. chiastolite) e νεῦρον «nervo»]. – Molluschi gasteropodi in cui, per effetto della torsione dei visceri, i cordoni [...] nervosi che uniscono i ganglî pleurali con quelli viscerali sono incrociati ...
Leggi Tutto
chiastoneuria
chiastoneurìa s. f. [der. di chiastoneuri]. – Condizione del sistema nervoso (detta anche streptoneurìa) che si trova nei molluschi chiastoneuri. ...
Leggi Tutto
tegmento
tegménto s. m. [dal lat. tegmentum, var. di tegumentum (v. tegumento)]. – 1. In anatomia, struttura anatomica che copre a guisa di tetto un organo cavo (più spesso indicata con la denominazione [...] timpano). T. del ponte, la parte dorsale della protuberanza anulare o ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a). 2. In zoologia, lo strato organico calcificato che si trova tra il periostraco e l’ipostraco di ciascuna valva nei molluschi poliplacofori. ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e massimo sviluppo dei coralli costruttori, dei molluschi e degli echinodermi, mentre tra i mammiferi si sviluppano gli antracoteridi, i rinocerontidi primitivi e le prime ...
Leggi Tutto
viviparidi
vivipàridi s. m. pl. [lat. scient. Viviparidae, dal nome del genere Viviparus, e questo dal lat. tardo vivipărus: v. viviparo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo e presentano spesso un forte dimorfismo sessuale; sono privi di branchie e si riproducono tutti per viviparità: lo sviluppo dell’uovo avviene all’interno ...
Leggi Tutto
isomiari
iṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Isomyaria, comp. di iso- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione data ai molluschi lamellibranchi in cui (diversamente che negli anisomiarî) [...] i due muscoli adduttori delle valve sono ugualmente sviluppati ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] dimensioni minori e di forme più snelle ed eleganti del precedente (v. fig. a p. 674). b. Nome dei molluschi gasteropodi della famiglia cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti in buon numero anche nel ...
Leggi Tutto
tritonia
tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo [...] tunicato, foglie lineari, fiori gialli, aranciati o rossi, spesso coltivate nei giardini. 2. Genere di molluschi che dà il nome alla famiglia tritonidi. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito...