• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Chimica [6]
Zoologia [3]
Industria aeronautica [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Storia [2]

insultare

Vocabolario on line

insultare v. tr. e intr. [dal lat. insultare, comp. di in-1 e saltare, propr. «saltare su, o contro»]. – 1. tr. Recare volontariamente grave offesa a una persona e alla sua dignità con parole ingiuriose, [...] . o poet. Raro con il sign. originario latino, saltare sopra: Tempo forse verrà ch’alle ruine Delle italiche moli Insultino gli armenti (Leopardi). ◆ Part. pres. insultante, anche come agg., che reca o costituisce insulto: parole insultanti, lettera ... Leggi Tutto

molarità

Vocabolario on line

molarita molarità s. f. [der. di molare3]. – In chimica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione (la molalità si riferisce a un chilogrammo [...] di solvente) ... Leggi Tutto

bitta

Vocabolario on line

bitta s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei [...] ponte o alle murate per dar volta ai cavi. Sono dette b. a cannone quelle che un tempo venivano ricavate interrando lungo i moli la volata di cannoni navali fuori uso, utilizzando quindi la culatta per assicurare i cavi d’ormeggio. Giro di bitta, la ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ventriere. c. Negli arredamenti portuali, c. d’ormeggio, pilastro in ghisa o in pietra che, posizionato sui muri di sponda dei moli e delle calate, serve per fissarvi i cavi di ormeggio delle navi; sono colonne d’ormeggio le bitte, i bittoni, ecc. (è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

scadére

Vocabolario on line

scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] ); una bellezza scaduta; non com., che ha perduto il suo grado di nobiltà, decaduto: Venezia si chiudeva melanconica e dolorosa fra le moli marmoree, come il principe scaduto che si rassegna a morire d’inedia per non tender la mano (I. Nievo). ... Leggi Tutto

sporgènte

Vocabolario on line

sporgente sporgènte agg. e s. m. [part. pres. di sporgere]. – 1. agg. Che sporge, che aggetta in fuori: occhi, denti, labbra s.; una roccia s.; un cornicione molto s. dal tetto. 2. s. m. Nelle opere [...] e 400 m di larghezza) che, protendendosi dal normale profilo del bacino portuale in direzione quasi ortogonale ad esso, può originare moli o banchine le cui calate consentono l’accosto di più navi per i traffici alla rinfusa ovvero con i container. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idratazióne

Vocabolario on line

idratazione idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro [...] alla formazione di silicati e alluminati idrati, ai quali si devono la presa e l’indurimento del cemento stesso; acqua di i., le moli di acqua fissate da un composto chimico che dalla forma anidra passa a quella idrata; calore di i., il calore che si ... Leggi Tutto

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] portuali (moli foranei, frangiflutti, ecc.); oggi designa soprattutto le opere idrauliche di sbarramento permanente (d. fisse) o temporaneo (d. mobili) nel corso di un fiume, aventi lo scopo di modificarne il deflusso. Più in partic., sono dette d. ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] toccata da un mezzo di trasporto navale o aereo durante un viaggio, allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. marittimo, fluviale, lacuale; s. aereo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scettrato

Vocabolario on line

scettrato agg. e s. m. [der. di scettro], letter. – Che impugna lo scettro, o che ha lo scettro come insegna e simbolo del potere regio: scettrato re sull’odorate tele Non trova sonno (Chiabrera); le [...] moli al nume sacre E agli uomini scettrati (Parini); anche con valore di sost., nel sign. di re: Surti in piè lo seguian gli altri scettrati Del re supremo ossequiosi (V. Monti). In araldica, attributo dell’aquila o di altro animale che tiene uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
MOLLI, Clemente
MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario di una nobile famiglia romagnola di...
porto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali