• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [21]
Fisica [17]
Biologia [11]
Medicina [10]
Geologia [7]
Industria [6]
Chimica fisica [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]

idruro

Vocabolario on line

idruro s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] , quelli di alcuni elementi di transizione e di alcuni metalli delle terre rare (i. di titanio, i. di uranio); i. molecolari, quelli degli elementi che, nel sistema periodico, precedono (da uno a quattro posti) un gas inerte (per es., gli idracidi ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] pentani). Particolare importanza hanno assunto le paraffine lineari che, separate da quelle a catena ramificata (tramite setacci molecolari e mediante formazione di addotti con urea), trovano impiego nella preparazione di detersivi (che risultano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

żoològico

Vocabolario on line

zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] selvatici, o comunque rari, per lo più in cattività; museo z., museo in cui sono sistematicamente conservati e classificati animali sotto forma di preparati (pelli, parti scheletriche, individui essiccati, tessuti e strutture molecolari, ecc.). ... Leggi Tutto

invaṡivo

Vocabolario on line

invasivo invaṡivo agg. [der. di invadere]. – 1. Che invade o tende a invadere: guerre ambiziose e i. (C. Cattaneo). 2. Nel linguaggio medico: a. Di processo morboso (come i tumori maligni e la cancrena) [...] , nell’intimo di tessuti, di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione disordinata, ecc.) dei componenti elementari del sistema (aggregati molecolari, molecole, atomi, particelle subatomiche). Locuz. particolari: t. ambiente, la temperatura dell’ambiente in cui è ... Leggi Tutto

permselettività

Vocabolario on line

permselettivita permselettività s. f. [der. di permselettivo]. – In chimica fisica, la proprietà di una membrana di essere permeabile in misura selettiva rispetto a specie molecolari, o ioniche, diverse; [...] è sfruttata in numerose applicazioni pratiche, come, per es., nelle operazioni di osmosi inversa e di elettrodialisi ... Leggi Tutto

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] viene spesso visualizzata con una «nuvola» la cui densità è proporzionale alla probabilità in questione. In partic., o. molecolari, quelli relativi agli elettroni degli atomi di una molecola; o. degeneri, orbitali aventi la stessa energia ma diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

màṡer

Vocabolario on line

maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] caratterizzato da un bassissimo rumore proprio, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici, usato spec. per amplificare radiosegnali stellari o segnali provenienti da veicoli spaziali. Per il ... Leggi Tutto

ultrafiltrazióne

Vocabolario on line

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] comuni filtri; richiede quindi filtri microporosi (ultrafiltri), i cui pori hanno diametri tali da trattenere particelle di dimensioni molecolari 10-20 volte superiori a quelle del solvente (per es., le proteine e i polisaccaridi), facendo passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ebullioscòpio

Vocabolario on line

ebullioscopio ebullioscòpio s. m. [comp. del tema del lat. ebullire «bollire» e -scopio]. – Apparecchio per la misurazione del punto di ebollizione e, quindi, per la determinazione dei pesi molecolari [...] (v. ebullioscopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
ORBITALI MOLECOLARI
ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: tale funzione è collegata, per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali