• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [21]
Fisica [17]
Biologia [11]
Medicina [10]
Geologia [7]
Industria [6]
Chimica fisica [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]

crioscòpio

Vocabolario on line

crioscopio crioscòpio s. m. [comp. di crio- e -scopio]. – Apparecchio per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari. ... Leggi Tutto

ossìgeno

Vocabolario on line

ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] per distillazione frazionata dell’aria liquida o, quando non è richiesta un’elevata purezza, tramite stacci molecolari (zioliti), viene utilizzato in medicina (nell’ossigenoterapia), nell’industria come sbiancante, come comburente in cannelli ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] Più in partic., in fisica, il termine è usato talora come sinon., meno preciso, di forza: a. fisiche, elettriche, magnetiche; a. molecolari, per indicare forze come quelle di adesione e di coesione; azioni a distanza, forze che si esplicano tra corpi ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] posta la Pirelli: introdurre sul mercato nel 2004 una creatura lillipuziana, capace di racchiudere in spazi molecolari vari componenti e, quindi, di trovare impiego in numerose applicazioni (linee telefoniche, Internet, computer domestici, televisori ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] dei quadri luminosi (display) nei piccoli calcolatori. 5. Cristallo plastico, stato della materia comune a solidi molecolari cristallini in cui le molecole, di forma sferica, godono di considerevole libertà di ri-orientazione; tali sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] (solide o liquide, naturali o sintetiche, organiche o inorganiche) che presentano una permeabilità selettiva rispetto a specie molecolari o ioniche diverse; sono dette m. semipermeabili quelle permeabili al solvente e non al soluto. Le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , o elettrica, la condizione di un dielettrico, costituito da molecole polari, nel quale tutti i momenti dipolari molecolari sono orientati nella direzione del campo polarizzante; s. magnetica, la condizione, tipica delle sostanze ferromagnetiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

radiobiofìṡica

Vocabolario on line

radiobiofisica radiobiofìṡica s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e biofisica]. – Parte della biofisica che studia gli effetti biologici delle radiazioni, spec. di quelle ionizzanti, indagando i processi [...] molecolari successivi all’assorbimento di energia da parte delle biostrutture coinvolte. ... Leggi Tutto

iṡoenżima

Vocabolario on line

isoenzima iṡoenżima s. m. [comp. di iso- e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima che può trovarsi sotto più forme molecolari diverse, pur compiendo nell’individuo la stessa funzione. È detto anche [...] isozima ... Leggi Tutto

antiferroelettricità

Vocabolario on line

antiferroelettricita antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla allo zero assoluto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
ORBITALI MOLECOLARI
ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: tale funzione è collegata, per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali