• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [21]
Fisica [17]
Biologia [11]
Medicina [10]
Geologia [7]
Industria [6]
Chimica fisica [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]

cane molecolare

Neologismi (2017)

cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative [...] L’indicazione è servita a mettere a fuoco la zona, la pista giusta è stata poi imboccata grazie ai cani molecolari. Rota Martir è stato trovato morto sul fondo di una scarpata, in un punto particolarmente impervio. (Maddalena Berbenni, Corriere della ... Leggi Tutto

peradsorbiménto

Vocabolario on line

peradsorbimento peradsorbiménto s. m. [comp. di per-1 e adsorbimento]. – In chimica fisica, adsorbimento esplicato da alcune zeoliti, dette anche stacci molecolari, capaci di separare selettivamente [...] i componenti di miscele gassose in base alle dimensioni molecolari. ... Leggi Tutto

paradsorbiménto

Vocabolario on line

paradsorbimento paradsorbiménto s. m. [comp. di para-2 e adsorbimento]. – In chimica fisica, adsorbimento espletato da alcune zeoliti (dette anche stacci molecolari) capaci di separare selettivamente [...] i componenti di miscele gassose in base alle dimensioni molecolari, soprattutto in quanto possono trattenere soltanto le molecole aventi dimensioni inferiori ai loro spazî vuoti interni; nel processo di selezione intervengono anche fattori chimico- ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] e dei liquidi, nello studio di meccanismi di reazione chimica, nell’analisi strutturale e dinamica di complessi molecolari (anche di interesse biologico) e nelle indagini analitiche e diagnostiche in campo biomedico: spettroscopia a r. magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] spazio internebulare; n. stellari, agglomerati apparenti di stelle, di forma irregolare e di varia estensione; n. molecolari, vastissime regioni dense e fredde della Galassia, composte prevalentemente da idrogeno molecolare con presenza di altre ... Leggi Tutto

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] di reticolare una varietà (v. reticolare2 e triangolazione). 2. In chimica, il formarsi di strutture molecolari con sviluppo spaziale, come avviene quando tra macromolecole lineari dei prodotti termoplastici si stabiliscono legami trasversali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] per ottenere molte copie di un tratto di DNA inserendolo in un batterio mediante l’uso di vettori molecolari (plasmidî o batteriofagi). Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali ... Leggi Tutto

minisatèllite

Vocabolario on line

minisatellite minisatèllite s. m. [comp. di mini- e satellite]. – In biologia molecolare, sequenza di DNA ripetuta molte volte, ma in numero diverso nei varî individui, in un determinato tratto cromosomico; [...] mediante la costruzione di sonde molecolari, che riconoscono questi tratti di lunghezza diversa, è possibile ottenere le «impronte» del DNA, tipiche per ogni individuo. I minisatelliti costituiscono anche marcatori utili per la costruzione di mappe ... Leggi Tutto

criometrìa

Vocabolario on line

criometria criometrìa s. f. [comp. di crio- e -metria]. – 1. Tecnica delle misurazioni dei pesi molecolari mediante la determinazione dell’abbassamento del punto di congelamento delle soluzioni. 2. Tecnica [...] inerente alla determinazione delle basse temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

crioscopìa

Vocabolario on line

crioscopia crioscopìa s. f. [comp. di crio- e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, [...] più basso di quello del solvente); trova applicazioni importanti, oltre che nella determinazione dei pesi molecolari, nella tecnica delle miscele frigorifere, in medicina, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
ORBITALI MOLECOLARI
ORBITALI MOLECOLARI Claudio Furlani Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: tale funzione è collegata, per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali