• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [425]
Biologia [65]
Industria [31]
Fisica [27]
Medicina [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Lingua [13]
Chimica fisica [13]
Arti visive [12]

tetratòmico

Vocabolario on line

tetratomico tetratòmico (o tetraatòmico) agg. [comp. di tetra- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola formata da quattro atomi, fra loro uguali o diversi. ... Leggi Tutto

tetrażo-

Vocabolario on line

tetrazo- tetrażo- [comp. di tetra- e azo-]. – Prefisso chimico che indica la presenza di due gruppi azo- (cioè di quattro atomi di azoto) nella molecola di un composto organico. ... Leggi Tutto

tricìclico

Vocabolario on line

triciclico tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene) ... Leggi Tutto

triclòro-

Vocabolario on line

tricloro- triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, [...] usati come solventi; triclorofenolo, dotato di proprietà fungicide; triclorofluorometano e triclorotrifluoroetano, fluidi refrigeranti rispettivam. noti come freon 11 e freon 113; ecc. Inoltre: aldeide ... Leggi Tutto

tricloruro

Vocabolario on line

tricloruro s. m. [comp. di tri- e cloruro]. – In chimica, composto binario contenente nella molecola tre atomi di cloro: t. di ferro, t. d’antimonio; t. di arsenico, dotato di proprietà tossiche, adoperato [...] durante la prima guerra mondiale come fumogeno attivo ... Leggi Tutto

flip-flòp

Vocabolario on line

flip-flop flip-flòp s. m. – Espressione onomatopeica correntemente usata nella tecnica elettronica per indicare il multivibratore a due stati di equilibrio (multivibratore bistabile). Con altro sign., [...] in biologia cellulare, la diffusione trasversale di una molecola fosfolipidica da uno dei due strati lipidici di una membrana biologica all’altro; tale evento sarebbe spontaneamente improbabile, ma le possibilità che esso si verifichi vengono ... Leggi Tutto

stibo-

Vocabolario on line

stibo- [tratto da stibio-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, nelle quali indica la presenza di uno o più atomi di antimonio nella molecola di un composto. ... Leggi Tutto

ipercròmo

Vocabolario on line

ipercromo ipercròmo agg. [comp. di iper- e -cromo]. – In chimica, di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l’intensità di assorbimento in [...] corrispondenza di una determinata lunghezza d’onda, accrescendo di conseguenza l’intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso ipercromo) ... Leggi Tutto

deidro-

Vocabolario on line

deidro- [tratto da deidro(genare)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di una quantità di idrogeno minore che in quella del composto al cui nome viene preposto. ... Leggi Tutto

deidroalogenazione

Vocabolario on line

deidroalogenazione deidroalogenazióne s. f. [comp. di de-, idr(acido) e alogen(ico)]. – In chimica, l’eliminazione da un composto organico degli elementi di una molecola di idracido alogenico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali