• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Chimica [425]
Biologia [65]
Industria [31]
Fisica [27]
Medicina [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Lingua [13]
Chimica fisica [13]
Arti visive [12]

dipalmitina

Vocabolario on line

dipalmitina s. f. [comp. di di-2 e (acido) palmit(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride nel quale due dei tre ossidrili della molecola di glicerina sono esterificati con acido palmitico. ... Leggi Tutto

terpène

Vocabolario on line

terpene terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, [...] . vegetali, in cui sono presenti (pinene, limonene, ecc.) e sono classificati, a seconda delle unità isopreniche contenute nella molecola, in emiterpeni (l’isoprene stesso), monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, ecc., distinti in aciclici e ciclici. ... Leggi Tutto

pirano

Vocabolario on line

pirano s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto. ... Leggi Tutto

glutatione

Vocabolario on line

glutatione glutatïóne s. m. [comp. di glut(amico) e tio-, col suff. -one]. – Composto organico, costituito dall’unione di una molecola di acido glutamico, una di cisteina e una di glicina, presente in [...] notevole quantità nelle cellule del lievito, nei globuli rossi, nei muscoli, ecc.; prende parte attiva a molti processi metabolici di ossidoriduzione ... Leggi Tutto

nitramino-

Vocabolario on line

nitramino- (o nitrammino-; anche nitroamino- o nitroammino-) [lo stesso etimo della voce prec.]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente [...] NO2NH−, derivato dalla nitramina: per es., acido nitraminoacetico, sostanza cristallina incolore, fortemente acida in soluzione ... Leggi Tutto

allunga-vita

Neologismi (2008)

allunga-vita (allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] porterà alla pillola della giovinezza». Parola di David Sinclair della Harvard Medical School. Tutto nasce dalla scoperta di una molecola, di cui il vino rosso è ricco, il resveratrolo, appunto. Divenuto famoso per gli effetti «allunga-vita» sui topi ... Leggi Tutto

piridina

Vocabolario on line

piridina s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] l’alcol, ecc., e, un tempo, in medicina per combattere l’asma; il suo nucleo si trova frequentemente in natura: nella molecola di alcuni alcaloidi (per es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la piridossina e la niacina). I derivati metilici ... Leggi Tutto

piridinnucleotide

Vocabolario on line

piridinnucleotide s. m. [comp. di piridin- e nucleotide]. – In biochimica, nucleotide che ha come base azotata la piridina, sotto forma di nicotinamide; entra nella molecola dei coenzimi piridinici (o [...] nicotinici), che costituiscono la parte attiva di numerosi enzimi di ossidoriduzione ... Leggi Tutto

pìrido-

Vocabolario on line

pirido- pìrido- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza dell’anello della piridina nella molecola di un composto chimico; per es., piridopiridazina, composto biciclico, [...] risultante dall’unione di un nucleo piridinico e di uno della piridazina, per il quale sono possibili più isomeri ... Leggi Tutto

nitro-

Vocabolario on line

nitro- [tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] Tra i più importanti nitrocomposti (alcuni dei quali sono qui registrati e descritti al loro luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Enciclopedia
molecola
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
prochirale, molecola
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali