idrazo-
idrażo- [tratto da idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale bivalente −HN−NH−, derivabile dall’idrazina per eliminazione [...] di due atomi di idrogeno, uno da ciascun gruppo NH2; per es., idrazobenzène, sostanza usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
dodecilico
dodecìlico agg. [der. di dodecile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene nella molecola il radicale dodecile: alcole d. (o dodecilàlcole), altro nome dell’alcole laurilico; [...] gruppo o radicale d., il dodecile stesso ...
Leggi Tutto
monoinsaturo
monoinsàturo agg. [comp. di mono- e insaturo]. – In chimica organica, di composto nella cui molecola è presente un solo doppio o triplo legame (è tale, per es., l’acido acrilico, di formula [...] CH=CH−CH) ...
Leggi Tutto
monoiodo-
monoiòdo- [comp. di mono- e iodo-]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di iodio nella molecola di un composto chimico; per es., acido monoiodoacetico, inibitore specifico delle [...] fosforilasi, cioè degli enzimi che presiedono ai processi di fosforilazione-defosforilazione e, di conseguenza, della glicolisi e della fermentazione alcolica ...
Leggi Tutto
xantogenazione
xantogenazióne s. f. [der. di xantogenato]. – Reazione chimica mediante la quale s’introduce una molecola di solfuro di carbonio fra l’atomo di ossigeno e l’atomo di metallo di un alcolato: [...] ha importanza nella preparazione dello xantogenato di cellulosa (raion alla viscosa) ...
Leggi Tutto
etossi-
etòssi- [comp. di et(anolo) e ossi-]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etossile (C2H5O−); per es.: etossiacetóne, usato come solvente [...] della cellulosa; etossicaffeina, derivato della caffeina, con proprietà terapeutiche simili; etossietanòlo, usato come solvente, disperdente, emulsionante ...
Leggi Tutto
metallocene
metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda [...] del metallo presente al centro della molecola, ferrocene, rutenocene, titanocene, ecc.; sono originati da gran parte dei metalli di transizione e hanno trovato applicazione come catalizzatori in molte operazioni di chimica industriale (per es., il ...
Leggi Tutto
xantoproteico
xantoprotèico agg. [comp. di xanto- e proteico]. – In biochimica, reazione x., reazione cromatica caratteristica delle proteine, che si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che [...] passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido nitrico, avvenga l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano). ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso [...] legato con legame diretto metallo-carbonio; trovano numerose e importanti applicazioni come fungicidi, prodotti farmaceutici, additivi per carburanti, catalizzatori per polimerizzazione, ecc. È in uso ...
Leggi Tutto
monometil-
monometìl- [comp. di mono- e metile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un unico radicale metile (−CH3) nella molecola di un composto organico: per es., monometilbenzène, monometilamina. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...