etinil-
etinìl- [tratto da etinile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etinile: per es., etinilbenzène, sinon. di fenilacetilene (v. fenil-), [...] e etinilestradiòlo, sostanza cristallina, sintetica, usata in medicina come estrogeno ...
Leggi Tutto
difenil-
difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] in sintesi organiche, spec. in quella dei coloranti (per es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la ...
Leggi Tutto
metafosforico
metafosfòrico agg. [comp. di meta- e fosforico]. – Acido m.: acido inorganico, di formula HPO3, che si può considerare derivato dall’acido fosforico per eliminazione di una molecola d’acqua. ...
Leggi Tutto
metaidrossido
metaidròssido s. m. [comp. di meta- e idrossido]. – In chimica, idrossido che per riscaldamento ha perduto una molecola d’acqua. ...
Leggi Tutto
metaisomeria
metaiṡomerìa s. f. [comp. di meta- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppio legame in una molecola organica: si verifica [...] in molti steroli ...
Leggi Tutto
xantene
xantène s. m. [der. di xanto-, col suff. -ene]. – Composto organico la cui molecola risulta formata da due anelli benzenici uniti a un anello piranico: sostanza cristallina incolore, poco solubile [...] in acqua ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] (c. a carattere esplosivo). Calore di c., la quantità di calore che si sviluppa nella combustione di una grammo-molecola di combustibile. Camera di c., l’ambiente in cui, negli apparecchi e impianti tecnici, avviene la reazione tra combustibile ...
Leggi Tutto
idrazide
idrażide s. f. [der. di idraz(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei derivati acilici dell’idrazina; alcune i. primarie (la cui molecola contiene cioè un solo gruppo acilico) [...] hanno interesse in medicina, altre sono usate come reattivi per le aldeidi e i chetoni ...
Leggi Tutto
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, [...] altro nome della fenilidrazina ...
Leggi Tutto
dodecaidro-
[comp. di dodeca- e idro-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 12 atomi d’idrogeno in più di quelli già posseduti dal composto al cui nome il prefisso [...] si antepone: per es., dodecaidroretène, liquido a fluorescenza azzurra presente in olî di legni resinosi ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...