etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] al loro luogo alfabetico), ci sono gli alogenuri (etilbromuro, etilcloruro, etilioduro), liquidi fortemente refrigeranti, usati talora come anestetici, e numerosissimi esteri di acidi inorganici (etilnitrato, ...
Leggi Tutto
cianoetilazione
cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] un atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per ...
Leggi Tutto
prolina
s. f. [dal ted. Prolin, tratto da Pyrrholidin «pirrolidina»]. – In chimica organica, aminoacido derivato dalla pirrolidina, presente in tutte le proteine e particolarmente nella gelatina animale [...] e nelle prolamine; la sua molecola contiene un gruppo iminico anziché aminico. ...
Leggi Tutto
etilazione
etilazióne s. f. [der. di etile]. – Operazione chimica mediante la quale s’introducono nella molecola di un composto uno o più gruppi etilici C2H5−. Nella tecnica, e. della benzina, l’aggiunta [...] a questa di piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante ...
Leggi Tutto
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] di tipo assiale, e cioè quella nella quale i due sostituenti uguali si trovano da parti opposte rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
mannotriosio
mannotrïòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e triosio]. – In chimica organica, trisaccaride (composto di una molecola di glicosio e due di galattosio, nelle quali si scinde per idrolisi), che [...] si può estrarre dalla manna ...
Leggi Tutto
transacetilazione
transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso [...] la quale l’acido acetico (o meglio un suo derivato particolarmente reattivo, detto «acetato attivo»), proveniente dalla decomposizione ossidativa dell’acido piruvico, si inserisce nel metabolismo dei glicidi ...
Leggi Tutto
etilderivato
s. m. [comp. di etil- e derivato]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato da un altro per la presenza, nella molecola, di un gruppo etilico (−CH2CH3) che sostituisce un [...] atomo di idrogeno, come, per esempio, nell’etilbenzene ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] soluto (se questo è un elettrolita), come, per es., l’acqua rispetto a moltissimi sali; s. polare, quello la cui molecola costituisce un dipolo elettrico (per es., l’acqua, gli alcoli); s. aprotico, v. aprotico. I varî solventi hanno numerosissimi ...
Leggi Tutto
percloro-
perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...